none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO: IV edizione Premio Chiara Baldassari
"Un girasole nel motore: storie di sostenibilità urbana"

10/12/2015 - 8:52



"Una goccia nel mare di gasolio che bruciamo, la buona notizia qual è? E' che finalmente abbiamo iniziato".

Chiara Baldassari conclude così la sua inchiesta "Un girasole nel motore", andata in onda su Report il 25 ottobre 2001, che racconta l'esperienza positiva del Comune di Ravenna nell'utilizzo del biodiesel per il riscaldamento di edifici pubblici, case popolari e camion della nettezza urbana. Sull'esempio dell'inchiesta di Chiara, saranno quindi premiati i filmati migliori che porteranno alla luce, grazie ad un accurato lavoro di ricerca, analisi e documentazione, buone prassi di politica e sostenibilità urbana.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Vecchiano in collaborazione con l'Associazione Arsenale di Pisa, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione dell'Università di Pisa e La Casa della Donna, e patrocinata dalla Regione Toscana, dall'Ordine dei Giornalisti della Toscana e dalla Provincia di Pisa.
La premiazione di sabato prossimo sarà presieduta dal Sindaco Lunardi e introdotta dall'Assessore alla Cultura, Daniela Canarini. A seguire ci sarà un intervento dell'Architetto Mario Pasqualetti, esperto in urbanistica e in progettazione del territorio. Saranno poi proiettati i filmati vincitori e premiate le autrici alla presenza dei membri della giuria.
Il premio desidera riconoscere il prezioso contributo femminile all’inchiesta giornalistica e televisiva.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/12/2015 - 7:38

AUTORE:
ciro

meglio se continuo a metano come da 25 anni a oggi