Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Macchiarini, Gelli (Pd): “Si faccia chiarezza sugli esiti delle operazioni, il suo comportamento getta discredito sul nostro sistema sanitario”
Il deputato annuncia interrogazione al Ministero della Salute e dell’Istruzione
Roma, 11 gennaio – “Il comportamento di Macchiarini che emerge dall’inchiesta uscita sulla stampa in questi giorni getta un’ombra inquietante sulla figura di quest’uomo e discredito sul nostro sistema sanitario. E’ giunto il momento di fare chiarezza sulla reale attività di questo chirurgo e sui risultati delle operazioni svolte in tanti anni sui pazienti”. E’ quanto dichiarato Federico Gelli, deputato e responsabile sanità Pd, in merito alle ultime notizie riguardanti il noto chirurgo Paolo Macchiarini al centro di un’inchiesta di Vanity Fair Usa e Corriere Fiorentino. “Le innumerevoli e inimmaginabili bugie dette a quella che sarebbe dovuta diventare la sua futura moglie la dicono lunga sulla persona di cui stiamo parlando. Se è riuscito a inventarsi nozze che sarebbero dovute essere celebrate dal Papa in persona a Castel Gandolfo mi chiedo soltanto cosa avrà mai potuto promettere alle tante persone che si sono rivolte a lui come ultima loro speranza.
A sette anni di distanza dal primo trapianto di Barcellona e dopo l’esperienza all’ospedale di Careggi a Firenze – continua Gelli - e i tanti interventi eseguiti in tutto il mondo, i tempi sono maturi per verificare i reali risultati delle sue operazioni, lo stato di salute dei suoi pazienti e le tecniche da lui utilizzate in particolare per tutto ciò che concerne la sua attività in ospedali pubblici. Nello specifico sarebbe anche opportuno conoscere anche il denaro pubblico a lui destinato in questi anni di servizio e che magari poteva essere utilizzato per altri meritevoli ma meno noti professionisti.
Da quanto sembra negli anni dovrebbe essere stata avviata inoltre una fase sperimentale al Centro Nazionale Trapianti a Roma. A questo proposito – conclude il parlamentare democratico – presenterò un’interrogazione al ministero della Salute e dell’Istruzione per capire se davvero una sperimentazione c’è stata e quale sono stati gli esiti. E’ giusto fare chiarezza su questa vicenda per tutelare il buon nome del nostro sistema sanitario e l’attività dei tanti medici professionisti che in esso operano”