none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Teatro Rossini - Pontasserchio
venerdì 15 gennaio
" Silenzi di Guerra" di Renato Raimo
Prova generale al Rossini

15/1/2016 - 16:38

RENATO RAIMO RACCONTA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

 

Raccontare la tragedia della Prima guerra mondiale non è semplice: occorre una grande sensibilità.

Come quella di Renato Raimo, attore e autore pisano, che venerdì 15 gennaio, al teatro "G. Rossini" di Pontasserchio, nella prova generale dell'edizione 2016, ci guiderà per mano alla scoperta di quel tremendo orrore che fu la Grande Guerra.

E lo farà con una storia di forte impegno storico e civile, firmata da tre artisti legati al nostro territorio: la vicenda umana di un professore universitario che, per seguire il figlio partito per la guerra, entra nei tunnel e nelle trincee del primo conflitto mondiale. Protagonista indiscusso il silenzio: quello che precede le urla dell'attacco e le esplosioni. Il silenzio di tutte le parole non dette per la troppa paura. 
Lo spettacolo, "Silenzi di guerra", con inizio alle ore 21.00, sarà arricchito dalla colonna sonora live del maestro Marco Lo Russo.

Si tratta di una anteprima nazionale per il 2016, prima del debutto ufficiale al teatro "G. Verdi" di Pisa il prossimo 27 febbraio.

Il costo del biglietto di ingresso è 13 euro.

Prevendita a partire dalle 17.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri