none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Calci ed il Monte Pisano
Progetto innovativo di studio per la prevenzione incendi sul monte pisano

25/1/2016 - 12:18


Alla luce della necessità di ottimizzare al massimo le spese, e soprattutto tenendo sempre presente l'importanza della prevenzione in tutti i settori, Calci ed il Monte Pisano saranno dotati di un nuovo piano per la prevenzione degli incendi boschivi, innovativo sul panorama nazionale. 

La Regione Toscana ha infatti scelto e finanziato il Comune di Calci, quale Ente Capofila, per dare vita al primo progetto di questo tipo. La scelta è stata motivata per la capacità operativa e tecnica dimostrata in tutti questi anni dalle maestranze forestali, dai tecnici dei nostri Comuni e dal volontariato AIB  del Monte Pisano.

Questo studio chiamato "Piano dei punti strategici per la prevenzione AIB" è finalizzato alla ricerca dei punti strategici sul territorio da gestire dal punto di vista selvicolturale. L'obbiettivo è quello di riuscire a mantenere gli incendi sempre dentro la capacità di estinzione e quindi a prevenire lo sviluppo di grandi incendi forestali.Il piano che sarà realizzato da tecnici forestali specializzati nel settore degli incendi boschivi nonchè docenti della Scuola AIB della Regione Toscana, in collaborazione con i tecnici del Comune di Calci, consiste nello studio degli incendi locali storici, la loro ricostruzione, la tipificazione, studi metereologici, analisi dei modelli di combustibili e digitalizzazione di tutte le opere aib presenti (punti acqua, viabilità forestale, viali parafuoco, cesse) e nella ricerca di quei punti (o zone) in cui si deve fare prevenzione, che serviranno, in caso di incendi, a fungere da punti strategici per la lotta per i direttori delle operazioni.Il piano produrrà cartografie operative e prevede anche un piano di comunicazione e formazione per gli operativi.

Tale strumento sarà importante per avere anche una maggior capacità e possibilità di intercettare risorse per finanziare la realizzaizone delle opere che risulteranno necessarie, opere che guardano, per la loro prevedibile "mole", al prossimo decennio.

 

L'Amministrazione Comunale di Calci

Fonte: Massimiliano Ghimenti Sindaco di Calci
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri