Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Qui da Lui, Atto 1° Quadro 1°, Rodolfo, Marcello, Colline, Schaunard e una… gelida manina....
Qui da noi, H24, tutti quanti e… gelidi dal naso ai piedi!
Ma questo “Non vale più”!
Quello che non vale è lo scritto che accompagna la fdg di oggi che, originariamente, era stata preparata per i gelidi giorni del 22,23 e 24 (vedi foto della spiaggia brinata) che rendevano vere le due osservazioni: la prima per un chiaro riferimento alla storia e la seconda per la realtà del momento.
Ho preferito però rimandare ad oggi perché proprio oggi, stesso giorno di 120 anni fa, Puccini presentò la sua Bohème al grande pubblico degli amanti dell’opera.
La manina di Lucia, tutti mi chiamano Mimì canta lei, è e sarà sempre gelida nella storia della lirica, ma per noi non vale, noi stiamo vivendo una primavera anticipata che ha dello straordinario, che manda all’aria il commento che, guarda caso e occasione persa, era stato scritto con un altro riferimento al canto di Rodolfo: “ma per fortuna è una notte di luna” come lo era infatti quella mia notte di prima luna piena dell’anno… foschia, che sfortuna… speriamo in un’altra opportunità!