none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Casa Caritas di Pontasserchio, 5 febbraio ore 21
VITA DA MIGRANTI
Ospiti o Cittadini?

2/2/2016 - 14:47


Il Comune di San Giuliano Terme si è distinto nell’anno appena trascorso per l’accoglienza offerta alle persone in fuga dalle guerre e dai conflitti sociali che sconvolgono tanti paesi dell’Africa e del Vicino e Medio Oriente.

“Attualmente le strutture ricettive destinate ai richiedenti asilo ospitano circa 150 persone: la concentrazione più alta dell’intera area pisana – spiega il sindaco Sergio Di Maio .

Un merito riconosciuto anche dal Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi durante la visita dello scorso settembre. L’accoglienza offerta dal nostro Comune non si limita alla sola ospitalità. L’amministrazione di San Giuliano Terme è stata la prima ad attivarsi per realizzare con le associazioni del territorio i percorsi di integrazione previsti dagli accordi firmati tra Regione Toscana, ANCI Toscane, prefetture e Società della Salute.

La nostra comunità si è distinta per la solidarietà dimostrata ai migranti ospitati sul territorio, a testimonianza dell’integrità dei valori civili e democratici che da sempre caratterizzano San Giuliano Terme”

Per favorire ancor più il già ben avviato percorso di integrazione l’assessorato alle politiche sociali ha intenzione di organizzare una serie di incontri e dibattiti di confronto e approfondimento.

“L’idea nasce a seguito all’incontro pubblico sul tema della pace e del dialogo interreligioso e interculturale organizzato lo scorso dicembre – interviene il vicesindaco Franco Marchetti – Il primo incontro di questo percorso si svolgerà venerdì 5 febbraio, a partire dalle ore 21.00, alla Casa Caritas di Pontassercio. Il tema della serata sarà il ruolo dei migranti nella nostra società: ospiti o cittadini ?”.

All’incontro, organizzato in collaborazione del Vicariato della Valdiserchio – Caritas – Vicariato della Valdiserchio, parteciperanno come relatori il vicesindaco Franco Marchetti, don Armando Zappolini (presidente del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) e il dottor Gabriele Tomei (ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Pisa). L’incontro, che prevede l’intervento di alcuni migranti che racconteranno la loro esperienza, sarà moderato da Francesco Paletti, giornalista che ha collaborato al progetto Messa in rete osservatori diocesani delle Caritas toscane.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri