Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
IL GENIO ERETICO DI LEONARDO DA VINCI
INCONTRO A SAN GIULIANO TERME
Venerdì 12 febbraio, a partire dalle ore 21.00, presso il bar pasticceria “Il Ponticello” di Michele Piras a San Giuliano Terme, torna l’appuntamento con L’altra Storia: l’ambizioso progetto di analisi di fatti ed eventi secondo prospettive diverse, non necessariamente canoniche, del dottor Mauro La Porta.
Il tema della serata sarà nuovamente Leonardo da Vinci: dopo la partecipata lezione dello scorso gennaio, il dottor La Porta tornerà a parlare dell’indiscusso genio del Rinascimento e del suo rapporto con l’esoterismo.
“Leonardo è sicuramente uno dei personaggi più affascinanti della Storia. Amante della Natura, di cui fu un profondissimo conoscitore, il genio vinciano cercò durante l’intero arco della sua vita di studiare e approfondire ogni fenomeno che attirava la sua sconfinata curiosità – spiega il dottor La Porta, ex consulente Rai con due lauree, di cui una in psicologia criminale – Proprio per questo Leonardo fu in netto contrasto con l’ambiente culturale e sociale che lo circondava. Soprattutto per quanto riguarda i sistemi precostituiti, come la Chiesa ufficiale. Leonardo fu, come scrisse il suo biografo e contemporaneo Vasari, un eretico: soltanto l’alta considerazione di cui godeva presso i più grandi signori lo preservò dall’isolamento, dalla discriminazione e dalla messa all’indice”.
“La pittura fu per Leonardo un modo per comunicare le sue idee in modo ermetico, occulto, misterioso. Non a caso le presenze più vive nelle sue opere sono quelle della Maddalena e di Giovanni Battista. Fingendosi ignorante, come lui stesso si definì, riempì i suoi quadri di messaggi criptici lontani dalla tradizione e dai canoni”.
La conferenza del dottor La Porta è preceduta dall’ormai consueta apericena (a pagamento). Visti i pochi posti a disposizione, per partecipare alla conferenza è gradita la prenotazione tramite il numero telefonico 3478859684