Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
La bella lingua italiana si contorce nei significati diversi, a volte opposti, che ha una semplice parola.
Stavolta è questa: neo.
A parte il fantastico Neo protagonista del film Matrix o il nome di una band new wave post punk o il prefisso per indicare nuovo oppure la deformazione del nevo, melanoma della pelle, c’è anche quello di “cosa stonata”, fuori luogo, quasi difetto, imperfezione, magagna, macchia, pecca.
E cosa c’è di questo ultimo nella foto alla rotonda di Montioni a Marina di Vecchiano?
Cosa stona come un neo nel bel luogo?
La colombella bianca apparsa inspiegabilmente e fugacemente in un luogo molto lontano dai giardini delle case, suo habitat naturale, oppure l’assembramento inspiegabile e continuo di soldati armati in un ambiente “naturale”, ma non per loro?
Entrambi nei?
Se poi volessimo analizzare ancor più simbolicamente il “neo” della medicina troveremmo che non esiste un neo bianco mentre pericoloso è quello rosso…
Quindi!