none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Gruppo di San Rossore
Ai Parchi chi ci pensa?

21/2/2016 - 10:58

AI PARCHI CHI CI PENSA?


Le cronache specialmente regionali e locali sono zeppe di notizie che riguardano i nostri parchi e le altre aree protette. In diversi casi buone o quasi  ma nella maggior parte dei casi confuse o decisamente pessime. Si va dalle trivelle alla mancanza di risorse, da organi gestionali in attesa anche da anni di potersi insediare e funzionare a tutti gli effetti alla mancanza di piani di gestione a cui ora viene a mancare anche il Corpo Forestale dello Stato ma pure le province che avevano assunto un ruolo importante specie in alcune regioni. Negli ultimi tempi si sono aggiunte inoltre anche cervellotiche sortite per far fuori  lupi, ungulati e altra fauna mentre quella ittica non se la vede tanto meglio specie con l’inquinamento. Eppure stando ad una serie di recenti dati con significativi riconoscimenti  internazionali sono proprio le nostre aree protette a risultare le più premiate da un turismo ecosostenibile a conferma che i parchi non solo non sono un peso, un costo insopportabile ma un buon investimento per l’ambiente e il paese. A dimostrazione peraltro di quanto abbia ragione la Corte dei Conti quando denuncia i danni della spending review che anziché gli sprechi ha tagliato gli investimenti anche a sostegno dell’ambiente parchi compresi.
A fronte di questa traballante situazione in cui è sempre più difficile se non impossibile capire quale è la situazione dei parchi e soprattutto il loro futuro sul piano nazionale non si registra alcunchè. Eppure abbiamo alle spalle l’EXPO, l’Enciclica di Bergoglio e gli accordi di Parigi. Per i parchi rimane buio pesto se non vogliamo considerare risposta politica il solito ennesimo annuncio che presto al senato porteranno in sala operatoria la legge 394 intubata  dal 2011.
Tra le buone notizie vi è senz’altro il recentissimo intervento di Palazzo Chigi sul piano casa ligure che viola la legge sul paesaggio. Ora però si dovrebbe fare altrettanto anche per  quegli interventi o rinvii che violano la legge 394 che è ancora in vigore anche se in troppi lo hanno dimenticato.
Finora infatti da Roma solo Mattarella ha ricordato che  i parchi del nostro paese devono tornare senza trucchi e inganni nell’agenda politico-istituzionale del governo.
Che sia difficile lo sappiamo se anche in regioni come la Toscana duriamo così tanta fatica a trovare il binario giusto. E’ sicuramente più difficile cambiare le cose a Roma se anche qui o come anche in altre regioni con solide tradizioni stentiamo tanto a decollare. La sveglia deve suonare per tutti.
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri