none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Cosecosì

9/3/2016 - 7:31


C’era in giro fra noi ragazzetti una stupida barzelletta (a quei tempi addirittura osé) che ora farebbe fare un risolino di commiserazione:
“Una signora, pittrice,  esce nuda dal bagno perché sente dei rumori e dei guaiti del suo cagnolino che si chiamava Cosecosì. Non trovandolo corre a cercarlo fino nel corridoio del palazzo nel quale abitava e prende un quadro di quelli che aveva nella stanza e se lo pone pudicamente sul davanti.
“Cosecosì, Cosecosì –chiamava-, avete visto Cosecosì?”
Un giovanotto, uscito fuori richiamato da quel trambusto, dice meravigliato:
“Sì, cose così le avevo già viste, ma in cornice mai!”
Al quadro mancava la tela!


Ora lo domando io a voi: “Le avete mai viste cose così?
Lo avreste mai pensato che una natura bella (come bella era quella della pittrice)  improvvisamente diventasse una natura morta come un quadro senza tela?
Una pineta ombrosa e piena di fascino che ora lascia intravedere cose mai pensate?
In poche parole: chi aveva mai visto i nostri monti dal mezzo del nostro bosco?
Santa Francesca Romana (la santa del giorno) e Donna Francesca Salviati (l’eponima della strada che fiancheggia) pensateci Voi!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/3/2016 - 22:47

AUTORE:
Gio'

Riconosco di essere un ignorante, probabilmente inanellerò' una serie di buscherate , ma voglio comunque manifestare il mio dispiacere.....
Lo spettacolo della pineta diradata, o meglio, massacrata, che non si può far a meno di notare sull'Aurelia, a nord di Migliarino, è una gran brutta panoramica su di uno scempio, di cui nessuno sentiva il bisogno.......
Anche in Amazzonia, c'è chi facendosene scrupolo, sperimentalmente taglia un kilometro quadrato alla volta, poi piantando, con l'illusione di ricreare la foresta e il suo habitat originale, ma rompendo delicatissimi equilibri ecologici, riescono solo a sfregiarla ed espandere un futuro deserto.......

10/3/2016 - 14:57

AUTORE:
Roki

Il nostro paese, la nostra città, la nostra provincia, la nostra regione o la nostra patria...i nostri figli o i nipoti, si dice così perché ci vogliamo illudere che ci appartengano ma in realtà di nostro ci abbiamo ben poco.
Il bosco così spelacchiato mette un po' di tristezza è vero perché noi non riusciremo a rivederlo florido e fitto ma i pinacchiotti che si danno da fare a rinascere ovunque ci assicurano che il turnover c'è e che anche noi dobbiamo pensare in prospettiva.

10/3/2016 - 6:50

AUTORE:
autore

A volte chi scrive si fa grande andando a copiare sul dizionario il significato di una parola che è il succo centrale di un intervento precedente. Ora lo faccio anch’io spulciando il significato di “nostro”.
Nostro:
che appartiene a noi (quello inteso nel commento e al quale nessuno può dirne niente), ma ci sono anche:
che ci riguarda da vicino, che è parte di noi, pertinente a noi, a noi peculiare, abituale, familiare, solito (quello inteso dall’articolo).
Nessuno mette in dubbio la Proprietà e le scelte di conduzione, ci mancherebbe, nessuno fa e da colpa a nessuno, ma… come si gode e si è goduto di un bene così grande come il bosco (alla vista intendo), ora si piange alla vista della sua distruzione e non certamente senza capirne la necessità.
Si è peccato introducendosi all’interno? Ne prendo atto! Mi “incazzerò” con lo scempio che tutti vediamo quando transitiamo sulla nostra Via Aurelia andando a Torredellago, basta quello.
Un’altra cosa: sperare che il bosco agricolo lo rivedremo come adesso affidandosi a quei rabacchiotti di pinacchiotti che si vedono in primo piano, mi sembra un’utopia!