Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
C’era in giro fra noi ragazzetti una stupida barzelletta (a quei tempi addirittura osé) che ora farebbe fare un risolino di commiserazione:
“Una signora, pittrice, esce nuda dal bagno perché sente dei rumori e dei guaiti del suo cagnolino che si chiamava Cosecosì. Non trovandolo corre a cercarlo fino nel corridoio del palazzo nel quale abitava e prende un quadro di quelli che aveva nella stanza e se lo pone pudicamente sul davanti.
“Cosecosì, Cosecosì –chiamava-, avete visto Cosecosì?”
Un giovanotto, uscito fuori richiamato da quel trambusto, dice meravigliato:
“Sì, cose così le avevo già viste, ma in cornice mai!”
Al quadro mancava la tela!
Ora lo domando io a voi: “Le avete mai viste cose così?”
Lo avreste mai pensato che una natura bella (come bella era quella della pittrice) improvvisamente diventasse una natura morta come un quadro senza tela?
Una pineta ombrosa e piena di fascino che ora lascia intravedere cose mai pensate?
In poche parole: chi aveva mai visto i nostri monti dal mezzo del nostro bosco?
Santa Francesca Romana (la santa del giorno) e Donna Francesca Salviati (l’eponima della strada che fiancheggia) pensateci Voi!