Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Mettiamo Vecchiano perchè in questo momento vive il fermento delle primarie, calda anteprima di votazioni amministrative sicuramente bollenti.
Ma nella foto c'è molta calma, quasi assenza.
I platani sono già frondosi ma le panchine sembrano deserte. Gli uomini forse erano al lavoro, compresi i pensionati, meno numerosi sicuramente di oggi e anche meno fisicamente prestanti, che in quegli anni del dopoguerra avevano altro da fare che stare a ciondolare chiacchierando in piazza in attesa del pranzo.
In lontananza il Palazzo Comunale (chi c'era nel 46? Chi era il sindaco?) e alla parte sinistra sembra di scorgere pochi edifici, di cui uno più alto potrebbe già essere il Paloma.
L'immagine comunque fa capire di essere veramente in un altra epoca, abbastanza vicina negli anni ma molto lontana per stile di vita, senza auto, senza cellulari, senza televisione (le trasmissioni inizieranno nel 1954) e soprattutto senza fretta.
FOTO: Collezione P.C.