none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . bugiardo seriale e poco informato, te lo prendi .....
. . . bisogna perlomeno arrivare al sole di maggio .....
. . . il fatto che È l prima volta che viene presentata .....
. . . che il senatore Matteo Renzi dice e fa quella .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
da Jessy Taylor
none_a
Cara mamma amica zia donna
sorella compagna nonna
che non porti d'abitudine
il tacco a spillo
ma guardi a fronte alta
il mondo con dignità. . . .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
San Giuliano Terme
INCONTRI TECNICO-PRATICI SULLA POTATURA DELL'OLIVO

10/3/2016 - 16:19


SAN GIULIANO TERME: INCONTRI TEORICO-PRATICI SULLA POTATURA DELL'OLIVO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE "PASSO DEL FRANTOIO"

L'associazione “Passo del Frantoio” con sede ad Agnano ha organizzato una serie di tre incontri dedicati alla potatura dell'olivo e alla cura degli oliveti.

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Centro informazione e documentazione delle aree protette del Monte Pisano (CIDAP) del comune di San Giuliano Terme e con il patrocinio del comune di Calci. 

 L'incontro del 20 marzo avrà l'ex campione regionale di potatura Stefano Bacciarelli, che terrà una lezione teorica ed una pratica di potatura: la prima si svolgerà durante la mattina presso la sala conferenze della stazione ferroviaria di San Giuliano Terme, la seconda all'oliveto dell'associazione “Passo del Frantoio” ad Asciano.

Il 3 aprile invece, sotto la supervisione dell'agronomo Francesco Rapalini, è organizzato un laboratorio pratico di potatura con il metodo Roventini a vaso policonico: ovvero su come modellare l'olivo in una forma espansa in volume e aperta al centro, con la chioma divisa in 3 o 4 unità distinte di forma più o meno conica.

La potatura a vaso policonico è considerata uno dei metodi più vantaggiosi di gestione dell'olivo per ragioni di sicurezza, economicità e equilibrio della pianta.

L'ultimo incontro si svolgerà a Montemagno, il 10 aprile: Matteo Kovatz, pluricampione di potatura, spiegherà come portare all'efficienza produttiva un oliveto con piante senescenti, con particolare riguardo a quelle sopravvissute alla gelata del 1985.

La prenotazione agli incontri è obbligatoria. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi direttamente all'associazione “Passo del Frantoio” al numero telefonico 333 6670960 o tramite la mail passodelfrantoio@gmail.com

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri