Un esperienza di crescita di gruppo famiglia grazie a due meravigliosi cucciolotti.
RAFEE, figlia di una galga spagnola abbandonata incinta, salvata da un associazione .Tutti i cuccioli sono stati adottati.
UGO meticcio di una cucciolata abbandonata. Saputo successivamente che insieme ai fratellini è stato protagonista di un servizio TV sui cani abbandonati..
Il 16° Congresso nazionale dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia si concluderà a Rimini dal 12 al 15 maggio. Si caratterizza come Congresso di ricambio generazionale.
L'Associazione si è costituita, all'indomani della Liberazione, per valorizzare il contributo portato alla causa della libertà dall'azione dei partigiani e degli antifascisti. Per onorarne la memoria. Per battersi affinché i principi informativi della Guerra partigiana, che ispirano la Costituzione repubblicana, siano elementi essenziali nella vita delle Istituzioni e nei comportamenti dei cittadini.
Per decenni l'ANPI è stata guidata da uomini temprati nelle galere fasciste, nel confino, nell'esilio, nelle formazioni partigiane. Con il loro impegno ed il loro prestigio hanno costituito una Associazione profondamente radicata nel Paese, con oltre 120.000 iscritti, 110 strutture territoriali provinciali, 3000 sezioni. In provincia di Pisa abbiamo oltre 1600 iscritti e 20 sezioni.
A settanta anni dalla Liberazione, per legge di natura, i Partigiani in vita sono sempre di meno. A Pisa, negli ultimi anni, sono scomparsi tre Presidenti: Uliano Martini, Danilo Pacchini, Giorgio Vecchiani.
La missione dell'ANPI, nel difficile momento che sta attraversando il Paese, è attuale ora più che mai. Occorre l'impegno di uomini di generazioni successive, provenienti da altre esperienze di vita.
In provincia di Pisa abbiamo celebrato i congressi delle 20 sezioni con una buona partecipazione degli iscritti. In molte situazioni sono intervenuti Sindaci, rappresentanti di associazioni, di sindacati, di forze politiche.
Il Congresso provinciale sarà celebrato a Pisa sabato 19 marzo presso il circolo ARCI "Isola verde", ubicato in via Frascani.
I lavori avranno inizio alle 9.30. Si concluderanno entro le 17.30.
Sono stati invitati i Sindaci dei 37 Comuni della provincia, le istituzioni provinciali, i sindacati, le associazioni e le forze politiche antifasciste.
Bruno Possenti
Presidente provinciale ANPI Pisa