none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino
Il Circolo ARCI dismette i giochi elettronici

17/3/2016 - 17:03

Pur essendo questi apparecchi molto spesso una notevole fonte di entrata economica il Consiglio ha deciso di sostituirli con giochi più tradizionali e meno dannosi per i giovani.

 

Alcune Amministrazioni cercano di incentivare queste dismissioni con contributi una tantum consapevoli dei gravi danni che questa macchinette possono comportare, specie ai giovani. Il Circolo Arci Migliarino prende questa decisione in completa autonomia facendosi carico delle mancate entrate ma consapevole della correttezza della decisione.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

21/3/2016 - 9:08

AUTORE:
Michele Antognoli

Ottima decisione. Avanti così!

18/3/2016 - 14:33

AUTORE:
Pochi ma boni?

Non ci va quasi più nessuno, il gioco del Biliardo è finito, è rimasto uno stanzone occupato da un tavolo tanto per riempire.
La calca dei frequentatori per vedere le partite di calcio in diretta è cosa di altri tempi, sembrava di essere allo stadio.
A dirla tutta non sembra più neanche di essere in Italia stante in numero di stranieri, beata integrazione.
Eravamo 4 amici al bar cantava Gino Paoli ora sono rimasti 4 gatti che giocano a carte consumando un caffè in tutto il pomeriggio. Quanto starà aperto ancora se nessuno prende qualche nuova iniziativa per portare di nuovo gente al bar.
Ci vorrebbe uno scossone, forse un nuovo tipo di gestione, o forse no ma così non và

17/3/2016 - 19:06

AUTORE:
BdB, socio ARCI

L'acronimo ARCI sta per "Associazione Ricreativa Culturale Italiana".

Volendo analizzare poi: di Associazionismo chi veniva solo ed esclusivamente per stare in quella stanzetta semibuia non se ne serviva proprio
Di Ricreazione men che meno.
Di Culturale, neanche a parlarne e di Italiano? se offriamo solo quello noi Italiani a chi dopo il lavoro viene a "svagarsi" all'ARCI oltre essere poca cosa è anche fuorviante e sbaglia.
In gioventù ho fatto superbe sfide al tavolo del ping/pong in quei locali; un po meno a biliardino perché ero "pionzo" ma comunque costavan poco e per vincere si sudava molto e come ricreazione era ottima.

Si disse così anche del decreto del Ministro Sirchia, vedrai che stanze vuote, invece si vive tutti meglio e di più senza il nostro fumo attivo e passivo dando modo a chi non fumava di avvicinarsi ai locali ARCI.

Ora la proposta è: privilegiare con la partecipazione di altre Associazioni culturali, di sport e di svago ed anche di singoli cittadini quei Circoli ARCI della Valdiserchio che hanno dismesso quelle macchinette mangiasoldi.

17/3/2016 - 17:22

AUTORE:
Fabrizio

Sono d'accordo con la dismissione di questo tipo di giochi, che in realtà di ludico non hanno niente ma sono solo delle macchinette mangia soldi.
Il consiglio del circolo arci di migliarino ha preso una decisione giusta ma avrà tenuto conto del mancato guadagno ai danni del gestore? Già da un pò di tempo il circolo ha visto diminuire il numero dei frequentatori e senza il contributo delle macchinette si prospettano tempi magri. Per gli "ammalati" del gioco d'azardo resta la tabaccheria sulla piazza.