none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Terrorismo
Non ci sarà un Dio che li salvi

29/3/2016 - 10:04

Di fronte al sangue e ai resti di corpicini sparsi sull’erba di un campo di calcio a sud di Baghdad o del parco giochi Iqbal di Lahore, non è semplice trovare le parole.

Le parole giuste per commentare la disumanità e l’istinto primordiale alla carneficina più ingiusta e più insensata di tutte, quella che abbatte tanti bambini, scelti come agnelli da sacrificare. Le parole sembrano finite, questa è la verità. Sopraffatte dalla scia di un orrore inaccettabile, di un’offesa devastante alla vita.
Questi carnefici fanatici colpiscono ormai non importa chi. Uccidono nel mucchio e non importa più nemmeno sapere in quale Paese. Non distinguono tra cristiani o musulmani, e distruggono in modo cieco perché devono porre fine a qualsiasi idea di felicità, normalità, futuro. E per farlo abbattono anche la felicità di dare un calcio al pallone o il sorriso dall’altalena.

Eppure questi assassini sono stati anche loro bambini, devono sapere che non ci sarà un Dio che li salvi.
I bambini, troppi bambini, continuano a morire per questa bestalità o guerra asimmetrica, ibrida o come diavolo la vogliamo chiamare. E ne muoiono tanti, di bambini, anche nella loro fuga dalla guerra. Il macabro ritmo è di due al giorno, ci informa la tristissima contabilità dell’Unicef. E’ sempre avvenuto in passato, si dice.

Vero, ma dovrà pur fare una qualche differenza questa cifra nella modernità del 2016. Dovrà scuotere le coscienze sapere che la più grande bara del mondo, quella liquida del Mediterraneo, ha già risucchiato oltre 700 corpicini dal solo gennaio ad oggi? Una mattanza. Uno stillicidio di vite umane all’inizio della vita. Chiedete ai nostri eroici sub quanti ne hanno ritrovati, tanti, appiattiti sul fondo più buio ancora aggrappati alle loro mamme nella disperazione dell’ultimo abbraccio.

Abbiamo sempre negli occhi Aylan, il bimbo siriano annegato a tre anni che con la sua maglietta rossa e i suoi calzoncini blu sembrava un bambolotto sulla sabbia. Commosse il mondo, Aylan, e sembrò mobilitarlo suscitando sdegno e un mare di promesse. Ma poco o nulla è cambiato.
No, non ci può essere assuefazione alle atrocità, a questa continua strage, a questo furto di futuro dell’umanità. In attesa di qualcuno che metta ordine nel disordine mondiale, abbiate pietà almeno per i bambini.

Fonte: Erasmo D'Angelis
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri