Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Una svolta riformista per Vecchiano
Il Sindaco uscente è sicuramente un Galantuomo, amministratore e politico di "razza" sulla breccia ininterrottamente da almeno trent’anni.
Il suo partito gli ha preferito un "grigio" assessore in giunta da dieci anni e corresponsabile del degrado della città.
I fatti tuttavia hanno la testa dura e le omissioni sul caso Ikea sono una delle dimostrazioni più lampanti.
La sindacatura uscente al di là di un’ ordinaria amministrazione non ha saputo fare.
Il comune è stato diretto dall’esterno; gli amministratori vecchianesi sono stati "indotti da interessi provinciali e regionali" a discapito di quelli primari dei cittadini amministrati.
Senza Lunardi le cose rischiano di peggiorare se non ci sarà un radicale Rinnovamento politico.
La situazione è agli occhi di tutti: il partito ha negato a Giancarlo Lunardi il secondo mandato o perché non era più disponibile ad "ubbidire" o il giudizio sulla sua giunta e sul suo operato è stato negativo, tertium non datur.
La segreteria unione comunale PSI Vecchiano
Ione Orsini
Vincenzo Carni