none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Umberto Mosso
none_a
Elly Schlein - P.D
none_a
Sergio Pizzolante
Sul referendum
none_a
Di Fabrizia Abbate
none_a
di Roberto Damico
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
danni NANNI, danni!

1/4/2016 - 8:03


Ritrovato nella pineta di Migliarino, località detta Quadrato del mare,  lo scheletro di un animale straordinario che ci riporta a rivalutare come vera la notizia che monsignor Paolo Tronci, vicario generale dell’illuss. e rev. Monsignor Giuliano de Medici arcivescovo di Pisa, scrisse nel 1682 nei suoi “Annali Pisani”:
In questo documento autentico non si fa parola dalla tradizione volgarmente invalsa, che costà nel bosco di Migliarino un nobile pisano di nome Nanni della famiglia Orlandini uccidesse nel 1109 un serpente straordinario, che distruggeva armenti ed uomini con spavento di tutta la città; cosicché il Comune di Pisa per gratitudine dichiarò signore di Migliarino Nanni Orlandi con tutti i suoi discendenti. Aggiunge quella leggenda, che in memoria di una tale avventura fu scolpito un anaglifo nella chiesa di Migliarino, trasportato più tardi nel camposanto di Pisa.  


Qui si salta dalla nobile leggenda allo scherzoso pesce d’aprile per cadere in una cruda realtà perché nel luogo indicato oggigiorno vi sono bestie ben più feroci del povero serpente di lontana memoria, serpenti bipedi di ignota provenienza d’oltremare che gli “armenti” li mangiano e gli “uomini” li distruggono.

Purtroppo non sono scheletri e purtroppo non esiste più un Nanni!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

2/4/2016 - 20:41

AUTORE:
Cocco

C'hai creduto? Testa di velluto!