none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Roberto o Roberta?

9/4/2016 - 6:40


Il nome scientifico è Geranium robertianum, una pianta erbacea annua, appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, chiamata Geranio di S. Roberto in onore di un santo con quel nome, ma senza saperne il motivo o a quale Roberto si riferisse dato il gran numero dei santi Roberti che ci sono.
Geranium da l’idea della classica pianta da giardino, quindi meglio cambiarla in Erba Roberta.
Le foglie somigliano quelle della cicuta, sono rosse, quindi chiamiamola Cicuta rossa.
Se si stropicciano le foglie queste producono uno sgradevole odore di cimice, quindi chiamiamola Erba cimicina.  


A me torna però farne derivare il nome da ruber, rosso,  e pensare che Linneo, nella sua nomenclatura scientifica del mondo vegetale Species plantarum, avesse scritto: rubertianum e non robertianum.


A me sarebbe piaciuto chiamare la pianticella Modus italicus in onore ai tre colori della bandiera e al modo di vivere, bella e vegeta, in un paese duro e gentile, accogliente e a volte inospitale, come la pietra dei monti di Vecchiano!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/4/2016 - 11:56

AUTORE:
Rigoletto

Quer vegetale lì è come la gente che all'apparenza 'nganna: di bella presenza magari sempatia ma se si va un popo' più a fondo un si sa mai cosa si pol trovà..