Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Un 25 aprile di tutto rispetto a Vecchiano tra teatro, documentario e riflessione politica.
Si parte sabato 23 aprile alle 21.15 al Cinema Teatro Olimpia (via Barsuglia, Vecchiano) con l'Attiesse che, in collaborazione con l'ANPI, presenta lo spettacolo "Quattro bombe in tasca" di Ugo Chiti, una commedia che si racconta a ceccia sull'uscio di casa, personaggi grotteschi intrisi di pura realtà, immagini nude di un passato mai passato, uno spettacolo corale di cui facciamo tutti parte.
(Info biglietti: online su www.bookingshow.com; punti Vendita Bookingshow, fra cui Edicola Baglini Vecchiano; Cinema Teatro Olimpia (venerdì 22 Aprile 11:00-12:00; sabato 23 Aprile dalle 20:00).
Domenica 25 aprile alle 10.30 presso la sala consiliare “Sandro Pertini” (via Barsuglia, Vecchiano) Consiglio Comunale su “Costituzione e donne". A 70 anni dal diritto di voto alle donne: un voto che ha cambiato la storia”, intervento dell'ON. Sesa Amici, Sottosegretario di Stato Riforme Costituzionali e Rapporti con il Parlamento.
A seguire conferimento di un'onorificenza ai familiari di Perseo Agostini che durante i giorni della Liberazione salvò un soldato americano.
Stesso giorno alle 18.30 al Circolo ARCI Vasca Azzurra (Nodica) l'ANPI presenta il documentario a cura di Francesco Andreotti e Mario Mantilli “Piccole Stragi” (un video sull'estate del '44 nel padule di Vecchiano) prodotto dall'Associazione Teatri della Resistenza.