none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Gruppo di San Rossore
La lezione di Raffaelli
di Fabiano Corsini

20/4/2016 - 22:03


Tiziano sosteneva le sue ragioni con decisioni, ma non alzava mai la voce. Non mi è mai capitato di vedergli cambiare opinione, ma sempre ho avuto la sensazione che ascoltasse con grande attenzione i suoi interlocutori, che cercasse di capirne le motivazioni. Insomma, Tiziano Raffaelli per me è stato un esempio di testimonianza civile, composta e veramente moderna. Il contrario di quel modello presenzialista, appariscente e in fin dei conti autoritario che va di moda ora in politica.

 

Non ho frequentato molto Tiziano, e non intendo qui commemorarlo aggiungendomi ad altri che più degnamente lo hanno fatto. Voglio solo ricordare di una volta che, insieme con Pier Luigi Cervellati, Tiziano è venuto a Marina, ad una riunione nella sezione del PCI di cui ero segretario. Lui, anzi, loro, avevano in mente due cose, ed erano venuti lì per sostenerle e convincerci. Volevano mantenere nello strumento di programmazione del Parco la previsione degli allagamenti, facendo di nuovo sommergere dalle acque tutto il tratto chiamato “culatta di Arnino”, il vecchio letto del fiume prima della sua deviazione agli inizi del '600 e le grandi lame prosciugate con la bonifica. Contro questa ipotesi si era sviluppata una vociante protesta delle associazioni di categoria e di gran parte delle forze politiche.

 

L'altra proposta che portavano era che l'abitato di Marina fosse ricompreso nei confini del Parco. Consultare la sezione comunista di Marina era un passaggio obbligatorio, e loro erano venuti lì per questo. A quell'epoca io non fui d'accordo con nessuna delle due proposte. Sbagliavo clamorosamente sulla prima idea.

Cervellati e Raffaelli erano anni luce più avanti degli altri, vedevano con più chiarezza le particolarità di questo territorio, coglievano nella sua storia gli elementi della sua “forza”, del suo valore strategico. Un “valore” strategico che oggi noi potremmo misurare in valore economico, se solo avessimo la voglia di analizzare e valutare come si stanno muovendo le dinamiche dei diversi segmenti della domanda turistica, di quanto avanzi con prepotenza un vettore di crescita trainato dalla domanda di “turismo dolce”, alla ricerca di ambienti poco contaminati, ricchi di occasioni di mobilità dolce integrata: a piedi, in bicicletta, con barche o canoe, per spaziare tra ambienti ricchi di testimonianze naturali. Quest'area umida, in gran parte preservata grazie al parco, se avessimo seguito le indicazioni di Cervellati e Raffaelli oggi non avrebbe avuto concorrenti in grado di competere con il suo potenziale attrattivo.

 

La seconda idea, quella di ricomprendere l'abitato di Marina nei confini del parco, è di più difficile valutazione. Sicuramente quell'idea sarebbe stata perdente, non avrebbe superato il confronto con la politica, avrebbe provocato l'isolamento dei suoi sostenitori dalla gran parte dell'opinione pubblica.

E tuttavia, con lo sguardo del poi, confermato dai fatti, come non vedere che aver mantenuto due diversi contesti di programmazione urbanistica, quello comunale e quello del parco, ha provocato negli anni diversi pasticci. Pasticci urbanistici, con aree “limitrofe” al parco che sono state congestionate fino a costituire fronti di pressione, sempre meno resistibili. E la permanenza, anzi, l'”allevamento” di una inquietudine sociale e politica avversa al Parco, una guerra permanente al disegno dei suoi confini, che ancor oggi è tutt'altro che sopita. Tiziano Raffaelli allora aveva ragione. E tuttavia fu sempre consapevole che la battaglia fondamentale era quella per costruire e mantenere il Parco, per affermarlo come idea e come istituzione.

 

A pensarla male, molte cose oggi fanno pensare che quella battaglia sia tutt'altro che chiusa e definitivamente vinta.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri