Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Muretti a secco dimenticati
Nel Comune di San Giuliano esistono dei muretti a secco del settecento che potrebbero rappresentare una risorsa turistico culturale. I cinghiali stanno lentamente distruggendoli ed i proprietari stanno arrendendosi e rinunciano al loro recupero. I fondi messi a disposizione dal Piano di Sviluppo Rurale sono risibili e spesso inarrivabili, ma soprattutto non tengono conto del contesto in cui questi muretti si collocano; in poche parole si concedono sussidi alla ricostruzione per muretti a secco situati in località dove nessuno arriva, eccezion fatta dei proprietari e di alcuni cacciatori, purchè si segua correttamente la burocrazia.
Sarebbe opportuno seguire il buonsenso e cercare di mantenere muretti come quelli in fotografia, agevolando i proprietari che li mettono disponibili per scolaresche e turisti. I muretti in fotografia sono ubicati a Pugnano, località casetta delle Selve ed è possibile accedervi percorrendo la via di Cavina, meglio se a piedi, poichè anche la manutenzione della strada vicinale di accesso è a cura dei pochi proprietari e vi si accede solo con fuoristrada.
Sindaco di San Giuliano Terme, vieni a fare un sopralluogo e parliamone, il mio numero lo hai.
Tiziano Nizzoli