none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Festa della Liberazione 2016 a Vecchiano:
Consegnata l'onorificenza alla famiglia di Perseo Agostini.

26/4/2016 - 17:11


 
Festa della Liberazione 2016 a Vecchiano: consegnata l'onorificenza alla famiglia di Perseo Agostini.

Nel suo intervento l'On. Sesa Amici ha parlato del 70esimo anniversario del voto alle donne

 
Vecchiano - Gremitissima la Sala Consiliare del Comune di Vecchiano in occasione del Consiglio per la Festa della Liberazione 2016. “Ieri (25 aprile, ndr) è stata una giornata importante per Vecchiano, una giornata di festa in cui i familiari del nostro concittadino Perseo Agostini hanno rincontrato i familiari di Adolf Zimmer, il Comandante americano salvato dalla furia nazifascista proprio da Perseo, nel settembre 1943”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi.

“E' stato un incontro commovente: tra le due famiglie, ancora oggi, il legame è forte, un simbolo tangibile di ciò che furono quelle vicende che oggi ci appaiono tanto lontane”. L'intera famiglia Agostini, infatti, offrì al Comandante Zimmer ospitalità e protezione, garantendogli la possibilità di salvarsi, e mettendo contemporaneamente a rischio la vita di tutti i suoi componenti. Il Consiglio Comunale, inoltre, è stato impreziosito  dall'intervento dell'On. Sesa Amici, Sottosegretaria di Stato alle Riforme Costituzionali e ai Rapporti con il Parlamento che ha parlato di Costituzione e donne. A 70 anni dal diritto di voto alle donne: un voto che ha cambiato la storia e dalla partecipazione dell'On. Paolo Fontanelli.

“Nella stessa occasione abbiamo affrontato la tematica della Liberazione da due punti di vista: l'apporto femminile alla Resistenza partigiana e l'atto eroico di grande umanità di una famiglia italiana nei confronti di un Comandante americano. Elementi, entrambi, che testimoniano l'importanza di quel periodo storico: nonostante si combattesse la Seconda Guerra Mondiale, prevalevano valori come spirito di sacrificio e solidarietà. Erano i giorni in cui si mettevano le basi per la Costituzione Italiana: erano i giorni che dobbiamo tramandare alle giovani generazioni”, conclude il primo cittadino. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri