none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Agrifiera di Pontasserchio
30.000 visitatori per il 25 aprile.
Record assoluto in Agrifiera

26/4/2016 - 20:29


 
Record di ingressi all’Agrifiera , 30.000 visitatori nella giornata di lunedì
 
Record di ingressi. Lunedì 25 aprile sono stati 30.000 i visitatori che hanno scelto di trascorrere la giornata di festa all’Agrifiera. 
Il sole ha accompagnato la manifestazione che si è protratta oltre il consueto orario di chiusura. Dato il grande afflusso di pubblico, il servizio di bus navetta è durato fino alle 21. 
Il fine settimana è trascorso con tante attività, alle quali hanno preso parte tantissime famiglie, residenti e non solo. Ora nei giorni feriali si entra gratuitamente. 
La giornata di martedì 26 aprile ha visto la partecipazione delle scolaresche di Pontasserchio. I bambini della classe terza della scuola elementare “G. Mazzini” sono stati coinvolti nel Laboratorio artistico-scientifico “Origami e illusioni ottiche” a cura  dell’associazione culturale italo giapponese MIRAI. Mercoledì 27 aprile allo stesso laboratorio prenderanno parte i bambini della classe seconda. 
Sempre nella mattinata di martedì 26 aprile nello Spazio Congressi  la classe 3 A della Scuola Secondaria di 1° grado “E. Fermi” ha presentato il progetto “Sostenibile chef”. 
La giornata di mercoledì 27 aprile vedrà protagonisti invece gli allievi del 3°, 4° e 5° anno dell’Istituto alberghiero “G. Matteotti”. Alle ore 17, nello spazio Slow Food, i ragazzi dimostreranno la preparazione di un menu dedicato ad un prodotto locale e di stagione: l’asparago. Saranno guidati da Luca Micheletti (Locanda Sant’Agata) Maurizio Marsili (Vigna Ilaria), Alessandro Fenu e Rita Possemato (Ist. Matteotti). 
Mercoledì 27 aprile nello Spazio Dibattiti si svolgeranno tre incontri. In mattinata ci sarà il convegno “Tra scuola e lavoro, un’esperienza al mercato contadino”; partecipano gli studenti della classe 4D dell’Istituto Superiore “E. Santoni”. 
Alle 16,30 gli esperti del Consiglio del Cibo tenteranno di rispondere ad alcune domande sul tema dell’etichetta: “L’etichetta perfetta: tra esigenze del consumatore e obblighi del produttore”. Esiste l'etichetta perfetta? Come si coniugano le esigenze del consumatore con quelle del produttore? Quali sono gli errori più frequenti? E le truffe? Come è possibile migliorare l'etichetta per renderla più leggibile e completa?  
"Il consiglio del cibo di Pisa è un'associazione nata dall'esperienza del Piano del cibo della provincia di Pisa che si è sviluppata sulle orme internazionali dei food council. Si propone sul territorio come realtà associativa vòlta ad affrontare il tema del cibo attraverso percorsi di cittadinanza attiva. L’associazione vuole promuovere una produzione e un consumo alimentare sostenibili attraverso iniziative che coinvolgano produttori, consumatori, cittadini, associazioni, istituzioni locali, mondo della ricerca". 
Ricordiamo che nel Padiglione Istituzionale è possibile ogni giorno acquistare tantissimi prodotti da espositori locali, che curano personalmente la qualità dei loro prodotti per garantire la massima freschezza. Anche quest’anno molti degli stand sono gestiti da aziende di giovanissimi imprenditori. Le sorelle Valeria e Maria Castrogiovanni di Volterra con “I formaggi di Maria”, Federico Bientinesi e Simone Bertini con gli ortaggi di “Pan di Terra” di San Giuliano Terme, Andrea Picchi di PachinEat con l’eccellenza dei pomodori pachino e tanti altri.
 
Il programma completo della manifestazione è disponibile collegandosi al sito www.alteregofiere.com

 
Info e contatti: 3334317972- 3333405845- 3400064826
 
Ufficio stampa Agrifiera
 
A cura di Virginia Polacco 3400064826 polaccov@gmail.com
 
ufficiostampaagrifiera@gmail.com - 3334317972

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri