none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Agrifiera 2016: Agricoltura, Ambiente, Territorio
Il fine settimana di Agrifiera

29/4/2016 - 19:29


Il fine settimana di Agrifiera
Giovedì mattina l’Agrifiera di Pontasserchio ha visto la presenza congiunta dei 7 comuni del Monte Pisano.
I rappresentanti dei Comuni di Capannori, Lucca, Vicopisano, Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci e Buti che hanno sottoscritto  il protocollo di intesa per la valorizzazione e la promozione delle bellezze naturalistiche e delle emergenze turistiche del Monte Pisano hanno tenuto un incontro per confrontarsi sulle prossime iniziative di collaborazione per la promozione del territorio, tra le quali la comune promozione degli eventi chiave del territorio, la valorizzazione dell'ampio sistema della sentieristica, la partecipazione condivisa ad eventi promozionali in Italia e all'estero.
L'obiettivo è promuovere questo importante comprensorio in modo condiviso mettendo in rete  percorsi e iniziative già esistenti, ma soprattutto creando nuove opportunità ed eventi che rendano maggiormente appetibile questo patrimonio naturalistico situato nel cuore della Toscana.
 In chiave di promozione congiunta anche lo stand unico che i 7 Comuni,in collaborazione con la Strada dell'Olio del Monte Pisano e con la Rete di Imprese del Monte Pisano, hanno realizzato in occasione dell'Agrifiera.
Il territorio è stato al centro del dibattito anche nel pomeriggio di venerdì 29, in occasione del convegno organizzato da Donnaesalute, una realtà che riunisce le associazioni di “Noi donne tre punto zero” “Salute e genere” e “Woman to be”.
Al centro della tavola rotonda “Buona agricoltura, sana alimentazione, rispetto dell’ambiente: valori sociali condivisi per un’economia sostenibile” la giornalista Tiziana Bartolini, direttrice della rivista NOIDONNE.
Altre presenze importanti, Fortunata Dini, presidente dell’Associazione Salute&Genere e la Senatrice Maria Grazia Gatti, che hanno illustrato il progetto “Donna e salute: un ponte tra buone pratiche”. 
Alla presenza di Maria Cristina Rocchi , presidente regionale Coldiretti, hanno portato la loro testimonianza donne imprenditrici in agricoltura, che in molti casi hanno riqualificato l’azienda agricola della famiglia convertendo la produzione al biologico  e promuovendo la coltivazione di varietà antiche.
Agricoltura, alimentazione e benessere sono le basi dei progetti di Elena Giannini di Massarosa, che gestisce una fattoria didattica e Carla Guglielmi di Orciano, che si interessa alla produzione di alimenti con i grani antichi da lei coltivati.
-Questo evento si colloca all’interno della Settimana della Salute della donna, istituita dal Ministero per il compleanno di Rita Levi Montalcini- spiega Fortunata Dini- nella giornata di venerdì 29, per tutte le visitatrici dell’Agrifiera, sono stati messi a disposizione screening gratuiti-.
Intanto proseguono le iniziative in occasione del fine settimana di Agrifiera:

-sabato 30 aprile ci sarà il Gioco del Ponte, in cui si sfideranno le squadre dei “Risentiti di Vecchializia” e dei “Risollevati di Pontasserchio”.
Il corteo storico partirà alle 18 da Piazza Togliatti e attraverso le vie cittadine arriverà a Piazza Giovanni XXIII°.
Seguirà una dimostrazione a cura della Magistratura Mattaccini del Gioco del Ponte di Pisa e alle 20.45 ci sarà la sfida delle due squadre in gioco e a seguire premiazione dei vincitori e cena in borgata.
Nello spazio fuori fiera sempre nella giornata di sabato 30 aprile ci sarà il Mercatino degli Artigiani e della creatività a cura dell’Associazione Bagnincrea e il MotoINfiera a cura del Motoclub Pontasserchio.


Ricordiamo che in occasione del fine settimana, nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30, a partire dalle 20.00 all’Agrilocanda sarà attivo il servizio di ristorazione con la cucina tipica pisana e i prodotti di filiera corta del Parco di San Rossore.
 
Il programma completo della manifestazione è disponibile collegandosi al sito www.alteregofiere.com
Info e contatti: 3334317972- 3333405845- 3400064826
 
 Ufficio stampa Agrifiera
A cura di Virginia Polacco 3400064826 polaccov@gmail.com

 ufficiostampaagrifiera@gmail.com - 3334317972

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri