none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
nel, non dal...

30/4/2016 - 6:32


Strano posto questo per parlare di ASBUC e dei suoi problemi che, giralo come vuoi, sono nostri, di tutti.
Voci di paese, quella parte strana, quella che non sa o non ha interesse e quella semplicemente polemica, danno situazioni pessimistiche e/o catastrofiche della situazione presente e futura del nuovo centro: instabilità(?) strutturale, manovre politiche per fare poi accoglienza profughi, inefficienza dell’attuale comitato ed altre quisquigliette da comari (come quelle di Bocca di rosa di De André).
Ora che la parte superiore è stata affidata alla Pubblica Assistenza, resta da definire chi gestirà il piano terra. I  vari proponenti, che hanno fatto slittare sempre più la destinazione, si sono allontanati per “mancanza di un rientro economico”.
E allora? Aspettiamo, non ci resta altro che aspettare una cooperativa o chi per attivare quella parte sociale (quella sanitaria è più che soddisfatta), quella che sarebbe facilmente ottenibile con la destinazione alle varie associazioni… sì, ma gratis è impossibile ed è indubbiamente comprensibile.
Nel frattempo, io che non prendo assolutissimamente le distanze dall’ASBUC, prendo però le distanze fra i pannelli delle foto che apriranno, domani 1° maggio, una mostra che inaugurerà la stagione del Maggio Migliarinese.
Che sia un augurio per un uso sempre più “stupefacente”.
Alla Mostra fotografica dei più noti fotografi italiani dell’ANFI, ospitata nella palestra, farà compagnia (o viceversa ma il concetto è lo stesso) nell’auditorium  un Mercatino di beneficenza per sostenere le instancabili paesane Dame di San Vincenzo.
A presto.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/4/2016 - 18:43

AUTORE:
Memè

L'anello più debole della catena sociale, almeno a me sembra così, è l'invalidità e la vecchiaia e per questo auspico che la sede diventi un centro di aiuto concreto per tutte le persone che hanno bisogno di assistenza a trecentosessanta gradi. Soprattutto i volontari, e possibilmente giovani, sono quelli che possono fare la differenza.