none_o


E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi 

. . . non erano i M5S che con il 33% ci raccontavano .....
. . . anche lì nel podere Baldinacca mi disse mi pa' .....
“Un bel tacer non fu mai scritto
Il guidatore di " barocci " è rimasto indietro, pensa .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Ricordi
Aspettando che arrivi un vecchio amico
ricerco nel mio cuore
che languisce
un ricordo a me caro
un ragazzo che ripara
quaderni e libri strappati
dai .....
Steso sopra a quel letto
Prigioniero del tuo corpo
Ma fra noi C'è quel respiro
Che ci lega
E quel suono senza voce
Che mi tuona nella testa
Puoi .....
Cascina
CASA NANNIPIERI,
COSA E' E COME E' NATA

6/5/2016 - 12:48

CASA NANNIPIERI, COSA E' E COME E' NATA 
 
Nel paese di San Casciano, nel comune di Cascina, in provincia di Pisa, si trova Casa Nannipieri, una casa d'arte in cui sono coinvolti vari pittori, scultori, decoratori e studiosi, in un'opera collettiva che è un'unicità nel panorama italiano.

Provenendo da varie regioni e anche dall'estero, gli artisti sono ospitati a lavorare ad un allestimento della casa con pitture, vetrate, sculture, gessi, resine, decorazioni, oggetti di arredo, in modo tale che risulti un unicum artistico in Toscana.

Gli artisti infatti non sono sollecitati a dare un'opera già realizzata da loro. Al contrario, i pittori, gli scultori e i vari creativi coinvolti devono lavorare su misure, volumetrie, spazi e colori che sono dati dal contesto della casa e dal dialogo con gli altri artisti.

Questa complementarietà è la base dell'unicum di Casa Nannipieri, la cui organizzazione fattiva e lo svolgersi dei lavori sono curati da Patrizia Ennas.

Sono coinvolti anche artisti di rilievo nazionale e internazionale, come Giannetto Salotti, le cui opere sono in vari musei italiani, Gabriella Furlani al cui fonte battesimale ha pregato Papa Benedetto XVI, Stefano Tonelli che ha stretto una sinergia artistica con José Saramago, premio Nobel per la Letteratura, e l'importante pittore dell'astrattismo classico Alberto Gallingani.

Altri pittori e artisti coinvolti, che sono stati selezionati con molta severità tra le quasi 200 richieste di partecipazione, sono Gionatan Alpini, Daniela Billi, Marco Catellani, Orazio Cappello, Adolfo De Turris, Giada Fedeli, Ivan Vitale Lazzoni, Massimiliano Luzzi, Federico Marchese, Fabio Perla, Massimiliano Precisi, Stefania Sabatino, Tiziana Vanetti, Silviano Viani.   
 
Il risultato finale è uno spazio unico nel suo genere, aperto e reso disponibile per visite, incontri, riunioni, lezioni. Uno spazio d'arte contemporanea, non istituzionale, ma di profonda utilità pubblica, gestito dall'associazione no profit Centro studi umanistici dell'abbazia di San Savino, attiva dal 2009.            

Il giardino di Casa Nannipieri (8.000 mq circa) sarà utilizzato per incontri culturali, percorsi eno-gastronomici legati all'arte, degustazioni, conferenze, dibattiti, piccoli spettacoli. In mezzo dunque alle sculture e alle installazioni esterne si potranno fare incontri pubblici su invito.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri