none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vicopisano, 20 maggio
Quinto appuntamento del Festival MusikArte

15/5/2016 - 10:03

 
Prosegue con inarrestabile successo il Festival Musikarte nato dalla collaborazione della  ADSI delegazione Ville Pisane e  dalla Associazione Musicale Fanny Mendelssohn, Venerdi 20 Maggio alle ore 21.00, si esibiranno infatti a  Villa Rita di Vicopisano  il violoncellista Claude Hauri e il clavicembalista Daniel Moos con un programma molto interessante  dal titolo  Capolavori del Barocco Veneziano.
 
Claude Hauri, Dopo il diploma ottenuto presso il Conservatorio di Zurigo con Raphael Wallfisch, ha suonato come primo violoncello nella Youth World Orchestra. È violoncello solista  in numerose orchestre e in sia in veste di solista che  come  camerista ha tenuto concerti in tutta Europa, in Australia e in Sud America in festival quali Marta Argerich Lugano, Amici della Musica di Palermo, Unione Musicale di Torino, National Academy Melbourne, Biennale di Venezia, Teatro El Circulo Rosario, Foundacion Kinor Buenos Aires. In qualità di solista con orchestra ha suonato sotto la direzione di Denise Fedeli, Mario Ancillotti, Piero Gamba, Reinaldo Zemba,... Nel 2008 ha debuttato con l’Orquestra Sinfonica Nacional Argentina nel concerto triplo di Beethoven sotto la guida di Luis Gorelick. Suona uno splendido violoncello di Gian Battista Zanoli del 1740.
 
Il pianista Daniel Moos si è diplomato presso il Conservatorio della Svizzera Italiana nel 1989. studiando con Irwin Gage presso la Musikhochschule di Zurigo. Ha frequentato i corsi di perfezionamento a Vienna, Bayreuth, Roma. Nel 1990 è stato premiato al Concorso “Orpheus Konzerte” di Zurigo e nel 1991 al concorso “Zürcher Forum”. Tra il 1990 e il 1998 è stato collaboratore in più di 150 recite all’Opera di Zurigo come pianista e maestro. Ha seguito studi di direzione d’orchestra e svolge un’intensa attività concertistica e di produttore con più di dieci produzioni dal musical alla musica da camera, al recital d’opera e operetta.
 
Durante la serata è prevista l’esposizione dal titolo L’anima Segreta delle Piante, testi e dipinti dell’artista fiorentina  Rita Pedullà. 
Al termine del concerto sarà offerto un rinfresco nei suggestivi saloni della Villa.  
Il festival prosegue Venerdi 27 Maggio sempre alle ore 21.00 a Villa di Corliano con il recital del violinista Joaquin Palomares, l’artista spagnolo presenterà un programma di grande difficoltà virtuosistica  di Bach e Piazzolla, a cornice di questo evento musicale in esposizione la  mostra dei gioielli scultura di Héxié delle artiste Anna Paola Guglielmotti e Marilinda Bria. 
Domenica 29 Maggio alle ore 17.00 appuntamento Villa Alta a Rigoli per la conclusione del Festival Internazionale con il concerto del chitarrista toscano Lapo Vannucci, nell’occasione verrà consegnato il premio Fanny Mendelssohn al giovane talentuoso musicista. 
La direzione artistica musicale del Festival   è stata curata da Sandra Landini e Maria Pagliafora, le esposizioni e gli allestimenti sono stati realizzati e seguiti da Barbara Benincasi. 
La manifestazione, con il patrocinio del Comune di San Giuliano Terme e del Comune di Vicopisano, è nata grazie al  contributo della UNICOOP FIRENZE sezione Soci Valdiserchio –Versilia e della Cassa Di Risparmio Lucca Pisa Livorno. 
Si consiglia la prenotazione visto il numero limitato dei posti. 
Per info e prenotazioni sandralandini2@gmail.com 
Tel 3478509620 
www.fannymendelssohn.it

 
 

 
 

 
 

 
 

    
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri