none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Gruppo di San Rossore
Il consumo del suolo e la sua gestione

19/5/2016 - 21:41

Il consumo del suolo e la sua gestione


I dati impressionati forniti recentemente da organi di ricerca sul consumo del suolo nel nostro paese ha coinciso con l’approvazione in un ramo del Parlamento di una legge che da tempo doveva tagliare il traguardo. Ora passerà al  Senato ma i giudizi sono molto critici specie da parte di molte associazioni che l’hanno sostenuta e che ora parlano di legge svilita, stravolta, svuotata. Come scrive su Il Tirreno De Girolamo per questo ‘occorre una inversione di tendenza, che deve essere consolidata con decisione dalla politica territoriale che deve essere assunta dal governo a livello nazionale’.

 

E qui forse vale la pena soffermarsi un momento sia per  intenderci su cosa significa politica nazionale sia se le regioni  devono avere un ruolo e quale. Sul ruolo nazionale finora si è parlato e si parla di burocrazia paralizzante, progetti bloccati, di gravissime colpe delle regioni per questo i loro poteri sono stati finalmente ridotti con il nuovo Titolo V se –come dice Renzi- vinceranno i SI. Da tutte queste denunce fino all’ultima che mette in guardia anche dai rischi che corriamo ancora in Toscana con l’Arno raramente troviamo  un qualche riferimento al fatto che noi da molti anni ci siamo dotati di leggi sul dissesto idrogeologico, sul paesaggio, la difesa delle coste, sulla tutela della natura considerate anche in sede europea molto avanzate ma malgestite quando non apertamente ignorate  e violate ossia tradite.

Certo per colpa anche delle regioni ma queste leggi erano e sono  nazionali,  affidate a gestioni nazionali. I Bertolaso e compagnia poca bella erano scelti a Roma e rispondevano ai governi e ai ministeri. Dice ancora Renzi che se vince il NO continueremo a avere 20 burocrazie. Anche le province sono state sbaraccate all’insegna di eliminare poltrone ( come con il CNEL) e spese tanto è vero che ora non si sa a chi affibbiare quei compiti che in ogni caso un costo l’avranno e con maggiore confusione anche burocratica. Servono quindi innegabilmente come ricorda anche De Girolamo competenze più chiare alle Regioni ma anche una gestione nazionale che finora ha fatto acqua e che potrebbe farne anche di più se passassero alcune leggi in discussione da tempo al parlamento con relatori del Pd come quella sui parchi.

Qui il referendum e i tanti comitati c’entrano poco o niente ma la politica si e molto anche in Toscana e non solo per l’Arno.
Renzo Moschini
 

 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri