none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Calci
“LA PRIMAVERA DELLA SCIENZA” A CALCI

29/5/2016 - 15:11

“LA PRIMAVERA DELLA SCIENZA” A CALCI
Pomeriggio di scienza alla scuola media Giunta Pisano di Calci: una bella ventata di freschezza e gioventù che ha smontato lo stereotipo della scienza come qualcosa di barboso e freddo. Sabato 28 maggio, organizzata dalle professoresse Renata Bibbiani, Marzia Picchetti e Ketty Cionini con l’appoggio del preside Pierangelo Crosio, si è svolta “La primavera della scienza”.

A tener banco, non solo gli alunni della scuola media, ma anche i loro colleghi più grandi del liceo scientifico Ulisse Dini e dell’indirizzo biologico-sanitario dell’istituto Santoni.
Con postazioni dislocate in vari punti della scuola, i ragazzi hanno presentato gli esperimenti più vari per spiegare con la scienza la vita di tutti i giorni e un po’ anche quella dei laboratori: dall’elettròlisi che scinde l’acqua nei suoi componenti idrogeno e ossigeno, al vino rosso che diventa blu a contatto col sapone di Marsiglia, ma poi torna rosso grazie al succo di limone.

Questione d’acidità o del suo contrario, la basicità, spiegavano i ragazzi agli adulti in visita: nell’esperimento il vino funziona da indicatore dello stato dell’ambiente, un po’ come la proverbiale cartina al tornasole. E come il vino, anche il cavolo rosso e alcuni licheni.
A un altro banco perfino qualcosa di evanescente come un aroma, quello dell’alloro, veniva estratto per distillazione e quindi reso evidente: un ponte scientifico verso il mondo magico dei profumi.

Chi era interessato alla fisiologia, a un’altra postazione poteva invece vedere come si contraggono le fibre muscolari o come funziona la respirazione.
Grazie anche ai poster ottimamente realizzati e accattivanti nella grafica, i visitatori si sono lasciati trasportare volentieri in un percorso scientifico entusiasmante, che ci auguriamo prosegua nei prossimi anni scolastici.

Fonte: Anna Boncristiani
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri