Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Maribel Bertini
Sono Maribel Bertini, insegnante della scuola dell'infanzia, vivo dell'età di 3 anni a Vecchiano. Per la prima volta in vita mia mi sono messa in gioco politicamente. Ho preso questa decisione accettando la candidatura alla lista civica “ Rinnovamento per il Futuro”, pur essendo iscritta al M5S, ho ritrovato nel programma del Candidato Sindaco Nicola Tamburini, gli stessi valori del movimento a cui sono iscritta. Questa lista civica è nata dalla volontà e dall'esigenza dei cittadini che vogliono dare una svolta di cambiamento, di modernizzazione, democrazia e libertà al Comune di vecchiano. Dopo anni di immobilismo, dovuto ad amministrazioni più attente a mantenere il loro dominio che a creare uno sviluppo turistico, commerciale e culturale del territorio e dei suoi abitanti.
Ritengo che nel terzo millennio non ci sia più spazio per l'inganno di falsa democrazia. I cittadini devono tornare ad essere protagonisti della vita politica è amministrativa di Vecchiano. Essendo stata insegnante per molti anni nella scuola dell'infanzia di Nodica, né conosco le problematiche. Le promesse fatte dell'amministrazione comunale, non sono state mantenute. Non sono stati realizzati i due ingressi, indispensabili per una scuola che accoglie dai 130/180 alunni è ciò comporta una poca comunicazione tra insegnanti e genitori, soprattutto nel momento dell'inserimento e dell'accoglienza, che con un solo ingresso, diventano momenti caotici.
Sono stati spesi migliaia di euro per il giardino , nel quale non è mai cresciuta l'erba e i bambini giocano nella polvere. Nell'ala nuova della scuola, costruita pochi anni fa, ci sono già infiltrazioni d'acqua è il fotovoltaico e già stato sostituito dai termosifoni.
Inoltre, non è stato mai fatto il parcheggio, indispensabile per una scuola così grande. E per ultimo, ma non meno importante, in una scuola dell'infanzia, che con la legge Gelmini, può accogliere bambini anticipatari, è impensabile che non ci sia un dormitorio.
Altre grande carenza del territorio, l'assenza di un asilo nido comunale, che sarebbe una grande risorsa per le famiglie che lavorano ma che non si possono permettere la tariffa dell'asilo nido privato.
Nicola Tamburi può essere la risposta giusta a tutte queste problematiche.