Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Cascina, Pieroni, analisi del voto: "Ora il pd deve lavorare per unire e coinvolgere"
La causa della sconfitta con la Lega va cercata altrove non nelle primarie"Non mi convince l'analisi per cui la sconfitta a Cascina sia stata causata dalle divisioni delle primarie. Le primarie non sono mai neutre e non lasciano il tempo che trovano, ma sono ancora uno strumento valido e prezioso. Serve responsabilità ed intelligenza nel loro uso, prima durante e dopo. Possono fare bene ( vedi Milano) possono fare male (vedi Grosseto) possono incidere ma molto, molto, molto relativamente ( vedi Cascina).
Nel 2011 si tennero primarie ben più accese e combattute tra Antonelli (44%), Cipolli (38%) e Catelani (18%). Eppure Antonelli vinse al primo turno senza problemi con il 67%. Semmai fu a quel punto che qualche errore e' stato fatto, non coinvolgendo e responsabilizzando un movimento di opinione e di persone che, intorno all'esperienza del "Cantiere Cascina" ed alla figura di Paolo Cipolli, aveva aggregato persone distanti dalla politica, raccolto idee e proposte utili al territorio ed alla comunità cascinese.
Dobbiamo lavorare insieme per unire e coinvolgere, non per allontanare e dividere. Questa è una delle lezioni che questo ballottaggio ci consegna".
Andrea Pieroni
Consigliere Regionale della Toscana Gruppo Partito Democratico