none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Cardoso
20 anni fa

22/6/2016 - 19:37

Nei giorni che seguirono, questi di oggi, tutta l’Italia si mobilitò per prestare soccorso e  anche noi della protezione civile  Pubblica Assistenza sezione di Migliarino, partimmo per l’alta Versilia. Il fango arrivava dappertutto misto a pietrisco, tutto il paese era quasi completamente distrutto, tranne la chiesa che accolse tutti i volontari per dormire la notte e pranzare e cenare. L’elicottero della protezione civile portava viveri e mezzi e noi facemmo in modo che stesse sempre in volo.
C’erano giovani di tutti i paesi, giovani che, a vederli da vicino, avevano le manine sporche del marroncino della mota, ma bianche bianche sotto, qualcuno levava i detriti con le mani suscitando in noi una tenerezza incredibile al posto del disappunto del poco aiuto che davano. Noi eravamo una squadra affiatata, gente di paese abituata alle pale e alla fatica e, le pale appunto, non reggevano! Dopo aver troncato il manico alla dotazione assegnata e a tutta la scorta del campo, l’elicottero dovette fare lavorare le sue  pale per portare a noi sempre pale fresche!
Era vietato lavorare dopo il tramonto e una sirena chiamava quelli che erano sparpagliati anche fuori del paese. Al suono apparivano gruppi che non ci aspettavamo di vedere, gente con la divisa dalle bande fosforescenti, con stivali alti, cintoloni con ammennicoli vari attaccati, scritte belle visibili di paesi che non conoscevi, casco obbligatorio e noi... i magnifici sette disperati… uno con la maglietta arancione di una tonalità diversa dall’altro!

Quello al centro di spalle nell'ultima foto è un riconoscibile vecchianese.


Un’esperienza da non ripetere, ma straordinaria!
Forse perché avevo venti anni di meno!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/6/2016 - 12:46

AUTORE:
Cittadino 2

Siamo sempre i migliori in queste occasioni tragiche. Non ci batte nessuno quando la solidarietà ci appare così evidente.
Meglio sarebbe tuttavia fare più prevenzione per evitare queste tragedie e sforzarsi di capire che sarebbe importante essere solidali non solo in queste tragedie ma nella vita di tutti i giorni.
Fare del volontariato fa sentire bene, fa sentire di essere dalla parte del giusta, aumenta la stima di se stessi senza la necessità di essere belli, o magri, o di avere la BMW o l'ultimo iPhone.
Caro amico sono passati 20 anni ma tu continui sempre a fare il volontario, è la tua forza e la tua vita e per questo hai la mia stima.