none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
in un lontano giorno come questo...

25/6/2016 - 14:04


La Maria si sveglia con forti dolori alle parti basse e cerca Loreno, suo marito, ma il letto è vuoto, nulla di strano, sarà a riguardare i bertibelli come fa quasi ogni giorno.
I dolori passano, dalla finestra vede l’acqua del fiume che rigurgita sotto i ponti e che la invoglia a fare pipì, ma lo sforzo fa ritornare di nuovo le dolorose fitte.
Il colpo della prua del barchetto al pontile di legno la rassicura perché chiaro segno del ritorno del marito, ma non così per l’uomo che si precipita in casa preoccupato solamente dal fatto che la moglie non fosse ad aspettarlo.
“Ci siamo Neno, ci siamo! Corri dalla Egle a Vecchiano e portala qui! Corri!”
Una folle corsa con la bicicletta di Ugo fino alla casa della levatrice  e un calmo ritorno per le rassicurazioni che la donna gli da riguardo al tempo del parto: senza acque niente nascita.
Passano ore di trepidazione, passa tanta acqua sotto i ponti, ma niente acqua dalla Maria!
Nessuno ha pranzato, ora le doglie sono aumentate e la Egle dice che ci siamo davvero.
“Fuori tutti, acqua calda, asciugamani, chiama la mamma, smetti di piangere, vai a legare la barca che te la porta via la corrente, faccio da me, fuoriii!”
Sono le due, “ueehh”, è un maschio, come lo chiamerete?
Loreno lavorava in San Rossore!
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/6/2016 - 22:41

AUTORE:
Oncinok

Che dire...i tuoi racconti li ho adorati e li adoro...sempre...tutti, anche se tante volte sono difficili da capire con quei giochi di parole. Sai "raccontare" le cose in modo speciale, intelligente e allegro.
Questo "pezzo di vita" mi mancava...grazie....vorrei aggiungere altre parole ma preferisco dirti che quel giorno è stato un giorno fantastico!

25/6/2016 - 22:37

AUTORE:
Illuminata

Buon compleanno Chiube.

25/6/2016 - 16:43

AUTORE:
Riki

Stentiamo a credere che questo sia potuto succedere soltanto una novantina d'anni fa; anche la mia nonna ci raccontava che quando arrivò la levatrice e la vide all'acquaio intenta a lavare i piatti fresca di parto, se ne andò scandalizzata perché era troppo anche per quei tempi!
Dal troppo poco al troppo di adesso, le gestanti arrivano al parto stressate da analisi e visite continue e più impaurite, forse, di allora...comunque è sicuramente meglio così!
La nascita è il più straordinario e misterioso evento che coinvolge tutti i mammiferi del nostro pianeta.