Dopo l'articolo incentrato sugli avvenimenti dell'inizio del 1800 e sugli adempimenti che Napoleone chiedeva al territorio della Comune di San Giuliano, in cui Vecchiano era stata inclusa da Pietro Leopoldo nel 1776, insieme con tutte le 31 Comunità della precedente Podesteria di Ripafratta, arriviamo ora alle vicende al tramonto dell'Impero napoleonico.Nel 1808 Vecchiano era stata separata, sempre dai francesi, dai Bagni di San Giuliano, dividendo le Comunità a destra e a sinistra del Serchio, ma la procedura fu molto ostacolata dall'amministrazione di San Giuliano.
Fino al 31 agosto gli uffici comunali saranno aperti al pubblico in orario mattutino
Vecchiano – Ricordiamo che fino al 31 agosto 2016 gli uffici comunali saranno aperti al pubblico in orario esclusivamente mattutino. Nello specifico, l'Ufficio Tecnico Edilizia Privata, Ambiente e Territorio e lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP), riceveranno il martedì ed il venerdì dalle 9 alle 13. Presso la sede distaccata di Via XX Settembre sono ubicati gli uffici Anagrafe, Elettorale, Servizi Demografici, Servizi Scolastici e Politiche Sociali che saranno aperti dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30, ed il Comando di Polizia Municipale riceverà il pubblico il mercoledì ed il venerdì dalle 9 alle 12.
Nel mese di agosto la Biblioteca Comunale sarà chiusa. Ad agosto, l'orario dello Sportello Sepi sarà il seguente: lunedì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Per tutti i dettagli sull'orario estivo degli uffici comunali è possibile consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it nella sezione Notizie.