none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano
Girando qua e la...

1/8/2016 - 11:39

Le prime foto riguardano il canale La Barra ripreso dal ponticello presso le idrovore. Si vede molto bene l'enorme inquinamento provocato dalle alghe e la ripulitura effettuata meccanicamente negli ultimi giorni

Le alghe rimosse non sono state lasciate sull'argine ma accumulate nei pressi delle idrovore, speriamo per un suo smaltimento intelligente consideramdo la massa di materiale organico rappresentato.

 

Poi si vede un'auto, una 500, all'interno della pineta dopo aver sfondato la rete metallica sulla dirittura della via del Mare. L'auto è sotto sequestro come da cartello ma non si hanno notizie degli occupanti.

 

L'ultima foto è quella del cartello posto alla rotonda di Case di Marina per avvisare gli automobilitsi che i parcheggi a Marina di Vecchiano sono esauriti. Ieri abbiamo notizie infatti di un massiccio afflusso di auto alla Marina con in parcheggi esauriti fino da metà mattina.Conoscendo le nostre brutte abitudini penso che pochissimi abbiano deciso di fermarsi a Case di Marina ma che i più abbiano sperato di trovare un posto sul mare. D'altra parte il cartello non era di divieto ma solo di avviso. Notando che la cosa era prevista (il cartello doveva già essere preparato e con la traduzione in inglese) non posso che domandarmi se non sia possibile bloccare le auto prima dell'ultimo tratto di strada quando i parcheggi sono esauriti. Forse basterebbe mettere un vigile che impedisca l'accesso, oppure una sbarra con un semaforo come nei parcheggi delle città, o anche un semplice e immediato aumento del costo del parcheggio per i visitatori il sabato e la domenica con il doppio evidente vantaggio più volte ricordato, sull'ordine e sulle casse del Comune.

 

Un'occhiata sulla sponda "privata" del Serchio dove l'erba appare tagliata,  dove rimangono alcune barche ancora da rimuovere e dove si rimane sempre stupiti di quanto il posto sia straordinario. Un grande silenzio non interrotto nemmeno da una barchetta che passava, visto che andava a remi e si sposava meravigliosamente con il paesaggio.

Un problema sempre aperto, quello delle barche a remi.

Non c'era nessuno (forse lunedi) tranne il presidente Ceccherini con la consorte che sembra godere del più bell'attracco di tutta la sponda. Sarà un caso o merito della sua carica di Presidente?

Nick

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/8/2016 - 21:49

AUTORE:
Libero bagnante

.....e allora?

Io vado a portà il figliolo e la socera al mare, poi ritorno a bollire i pomodori in santa pace.
Io vado a ripiglià il mi canino che...ha detto la mi moglie ha l'aonco.
Io vado a prendere il giornale perchè a Migliarino il giornalaio è chiuso.
Io vado al mare all'Oasi perchè ho il posto riservato (abbonamento mensile ombrellone e due sedie a sdraio).
Io ho il gazebo prenotato per tutta la stagione estiva e quindi anche il posto auto "asserbato"
Io vado a ritirare una tanichetta d'olio da un amico di Montopoli perchè l'altra domenica gli portai tre coniglioli e du' piccioncini e poi ritorno a casa subito perchè c'ho la gatta soprapparto.
Io porto la moglie in stato interessante con la macchina fino all'Oasi 2 poi ritorno a casa a Lucca, prendo la moto, vado li con lei, poi alle ore 16.00 ritorno a Lucca, prendo l'automobile (perchè sulla moto col pancione non c'entra) e ritorno a prenderla sul buio.
...si ma non vi conveniva stà a casa? epperchè? se 'ndavo a fa morecci a Isola Valbona tutto il giorno mi sfatiavo meno?

Ecco! questo pizziotto di risposte fantasiose sarebbero una minima parte di risposte che darebbero alla guardia che fa la guardia ad un cartello d'avviso e a mettere le mutande al mondo ci han provato in più di uno; poi ci sono le leggi e le aspettative anche di altri che non hanno la possibilità di raggiungere il ciglio di otto chilometri di spiaggia libera con la bici partendo da Migliarino-mare come chi abita nei pressi.

nb, Già il Sindaco Pardini impediva l'ingresso oltre la seconda rotonda della Via del Mare in caso di auto ferme da Case di Marina al Mare, ma avvenne una o due volte; poi i forzati del mare a MdV a tutti i costi ora sanno di rigirare e quindi rigirano senza batter ciglio e...dopo tre volte capiscono subito che più di tanti li non ci stanno e...come dice Ultimo: tutti i gusti son gusti disse quello che ciucciava un sasso.

1/8/2016 - 16:20

AUTORE:
Fabio Ceccherini

Approfitto della citazione intanto per chiarire che un ciuffo di canne volutamente lasciate spesso danno all'ambiente una nota piacevole e mi riferisco al mio attracco. Per quanto riguarda il "Presidente" devo chiarire a tanti, che spesso rilevano la mia lunga " carriera " che ho sempre detto che sia il Comitato Bocca di Serchio sia i Fruitori non avevano nessun potere deliberativo e meno che mai il Presidente e che il rapporto con la proprietà era ed è esclusivamente personale. Il fine del Comitato e penso anche quello dei fruitori è quello di portare all'attenzione degli organismi competenti problemi che interessano tutti. Che sia poi un Comitato o un singolo è la stessa cosa. Carta penna e contatti con le istituzioni e con la stampa. Non c'è mai stata preclusione per nessuno se si voleva evidenziare questioni più o meno rilevanti. Semmai abbiamo sempre visto una assenza assoluta da chi ora si erge a innovatore o che si è sentito o si sente emarginato. Strada ne abbiamo fatta ma oggi occorre qualcosa di più definitivo e qualitativo. Abbiamo presentato una proposta che sinceramente pensavo avesse più attenzione da parte dell'Amministrazione Comunale di Vecchiano( 5 luglio ). Vediamo come Presidente la Commissione di gestione dell'intera zona riferita agli attracchi, pubblici e privati l' Assessore all'Ambiente del Comune di Vecchiano e come componenti l'Assessore all'Ambiente Comune di San Giuliano Terme,Direttore del Parco Migliarino San Rossore,Rappresentanti proprietà e rappresentanti degli utenti. Via Comitati e Associazioni. Su questo punto sarebbe utile un confronto, che noi sollecitiamo, e dove la certezza subentri all'incertezza che, e si vede, genera comportamenti conseguenti non sempre accettabili.