none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Pisa, dal 6 agosto
KAN PISA 2016

6/8/2016 - 17:57


“Toccare il Tempo” fa ingresso alla Chiesa della Spina
 
Aperta dal 6 agosto la piccola esposizione al coperto dell’artista giapponese Kan Yasuda. 
Una mostra nella mostra, appendice della galleria d’arte en plein air “Toccare il tempo”.

 
Si chiama Tenpi, è alta 2 metri e pesa 910 chili, base inclusa. La nuova opera in bronzo bianco dello scultore Kan Yasuda da oggi (6 agosto) esposta all’interno della Chiesa di Santa Maria della Spina, sul lungarno pisano.

La piccola mostra al coperto sarà aperta al pubblico grazie alla collaborazione con l’Associazione culturale Italo Giapponese Mirai, dal martedì alla domenica (lunedì chiuso), dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00, in concomitanza con la galleria d’arte all’aperto che dal 30 giugno sta “toccando” il centro storico della città, con le grandi sculture in marmo e bronzo del maestro Kan.
 
All’interno della chiesa sarà proiettata la video intervista allo scultore, realizzata in alcuni giorni di riprese a Pisa dal regista Martin Hampton, che ha già collaborato con Kan in occasione dell’esposizione d’arte alla Christie’s di New York.
 
L’inaugurazione alla Spina si è tenuta questa mattina (6 agosto) alle 11:30, alla presenza del Sindaco Marco Filippeschi, del maestro Kan Yasuda e degli autori e curatori dell’esposizione pisana “Toccare il Tempo”.
 
La galleria en plein air “Toccare il tempo”, fruibile liberamente nelle principali piazze della città, con la sua appendice all’interno della chiesa, prosegue idealmente la serie di manifestazioni storiche del Giugno Pisano e rientra fra le celebrazioni ufficiali del 150° anniversario della firma del Trattato di Amicizia e Commercio tra Italia e Giappone, sottoscritto nel 1896. 
 
L’evento d’arte è organizzato dal Comune di Pisa e dalla Fondazione Arpa. La mostra è stata ideata dall'architetto Marco Signorini dello Studio La Noce e realizzata con il coordinamento e il supporto logistico dello Studio di Scultura d'Arte Giorgio Angeli e si è avvalsa per il Comune di Pisa della direzione progettuale e organizzativa di Roberto Pasqualetti. Infine vanta anche la partnership della Fondazione Italia Giappone e della Camera di Commercio di Pisa, tesa a rafforzare il rapporto di amicizia e scambio tra i due popoli.
 
L’idea dell’esposizione proposta da Signorini al maestro Kan nasce dal fascino che la città ha esercitato sullo scultore. Da qui il progetto di affiancare le sue opere alle architetture e agli spazi delle piazze e delle strade ricche di storia e suggestioni. Un fascino  che si è esteso fino a Torre del Lago, dove il maestro, sempre in occasione del 150° del trattato Italia-Giappone, ha curato le scenografie della “Madama Butterfly”, la cui replica va in scena al Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini il prossimo 10 agosto.
 
Kan Yasuda nasce nel 1945 a Bibai, nell'isola di Hokkaido, la più settentrionale del Giappone. Nel 1969 ottiene il diploma dall' Università Nazionale di Belle Arti e Musica di Tokyo. Viene in Italia per la prima volta nel 1970, con una borsa di studio messa a disposizione dal Governo italiano: studia e si perfeziona sotto la guida del Professor Pericle Fazzini, presso l'Accademia di belle arti di Roma. In seguito allestisce il suo laboratorio in Toscana, a Pietrasanta, cittadina famosa nel mondo per l'estrazione del marmo di migliore qualità, dove attualmente risiede e continua a produrre le sue opere scultoree in marmo e bronzo. 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri