none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo Arci Vasca Azzurra Nodica giovedì 3 luglio ore 21,30
none_a
Metato
none_a
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
A parte il fatto che il centrodestra non riconosce .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Si affacciano nel fogliame
tanti goccioloni dorati
Sono limoni tumidi,
carnosi e profumati.
Sono pesanti, rigonfi
di vitaminico succo
Penzolano .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
San Giuliano Terme
"Bagninluce - La luminara di San Giuliano Terme": si parlerà anche di funghi

20/8/2016 - 16:33

Tornano le conferenze con apericena del bar pasticceria “Il Ponticello”. Mercoledì 24 agosto, in occasione di “Bagninluce”, la tradizionale luminara con cui San Giuliano Terme saluta l'estate e onora il suo santo patrono, San Bartolomeo, il locale di Michele Piras ospiterà infatti una conferenza dedicata al mondo dei funghi.


“Dopo la fase sperimentale di questa primavera – spiega Michele Piras – riprendiamo le nostre serate con un argomento di sicuro interesse, visto anche l'avvicinarsi dell'autunno: i funghi”.


Già lo scorso marzo il “Ponticello” aveva ospitato una conferenza dedicata a questo argomento: in quell'occasione si parlò dei funghi psicotropi e del loro ruolo nelle diverse culture: da quella preistorica delle Teste Tonde, nel deserto del Sahara, a quella delle civiltà precolombiane, passando dal soma vedico al mito di Persefone e i Misteri Eleusini.


“Un argomento particolare che però attirò spettatori da ben oltre il confine comunale, con persone che vennero addirittura da Empoli – continua Piras – Proprio in quell'occasione nacque l'idea di una conferenza sul mondo dei funghi in generale. Leggendo su internet dell'allarme lanciato proprio in questi giorni in Trentino Alto Adige per la crescita abbondante di funghi velenosi, abbiamo colto l'occasione per dare seguito a questa idea”.


Come già a marzo, il relatore sarà Alessio Pierotti, esperto del Gruppo Micologico Livornese del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo e collaboratore da anni dell'Orto Botanico pisano.Pierotti, che da diversi anni abitana nel comune sangiulianese, è membro anche dalla segreteria scientifica dell'Associaizone dei Gruppi Micologici Toscani.


“Quella di mercoledì 24 agosto sarà una introduzione generale sui funghi – spiega Alessio Pierotti – Cercheremo di capire che cosa sono i funghi e come vivono. Parleremo della loro importanza, sia da un punto di vista ambientale che nell'utilizzo fatto dall'uomo, e dei principali funghi commestibili e velenosi dei nostri boschi”.


La conferenza, ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, come ormai d'abitudine, sarà preceduta da una apericena.


“Mi hanno chiesto quanto si paga per l'apericena – spiega Michele Piras – La risposta è semplice: si paga quel che si mangia o si beve ! Se una persona beve una spuma, pagherà una spuma: se un'altra mangia, pagherà quel che ha mangiato. L'apericena è soltanto una 'scusa', un momento di pre-aggregazione prima della conferenza. Lo scopo primario di queste serate è quello di creare un'occasione di incontro culturale che coinvolga più persone possibili: per questo abbiamo parlato e parleremo di tanti e diversi argomenti”.


Negli scorsi mesi al bar pastiecceria “Il Ponticello” si è parlato infatti di Leonardo da Vinci, di comunicazione e controinformazione, di spiritualità, di storia del territorio e, come detto, di funghi e Natura.

L'appuntamento per gli appassionati di funghi e non solo è quindi per mercoledì 24 agosto: ale ore 21.00 per la conferenza, ale ore 19.30 per chi volesse approfittare dell'apericena.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri