Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.
Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.
Mercoledì 24 agosto san Giuliano Terme celebra il suo santo patrono, San Bartolomeo, e lo farà come ormai è tradizione con “Bagninluce – La luminara di San Giuliano Terme”.
“Bartolomeo, o Natanaele come lo chiama Giovanni, è uno dei apostoli che secondo la tradizione evangelica seguirono Gesù – spiega il sindaco Sergio Di Maio – È considerato il santo protettore degli artigiani che lavorano con coltelli e arnesi da taglio, come ad esempio i macellai. I suoi fedeli lo invocano anche pe proteggersi da malattie cutanee”.
La giornata di mercoledì sarà scandita dalla celebrazione religiosa e dalle tante iniziative proposte dai commercianti e dalle associazioni del territorio.
“Ancora una volta – puntualizza il vicesindaco Franco Marchetti – le realtà produttive e culturali di San Giuliano Terme hanno dimostrato come sia possibile collaborare con l’amministrazione per realizzare una manifestazione di grande livello”.
Ricco il programma degli eventi, che inizieranno già alle 17.00 con una gara di trottole organizzata dall’Auser SPI CGIL: l’appuntamento per gli appassionati di questo antico gioco e per i curiosi è al Parco dei Pini.
Alle ore 18.00, presso la parrocchia dei Santi Ranieri e Luigi Gonzaga, in via XX settembre, sarà celebrata la messa in onore del santo patrono. Un momento molto sentito dalla comunità e a cui l’amministrazione comunale parteciperà con il vicesindaco Franco Marchetti e la Polizia Municipale con il labaro.
Alla stessa ora, in Largo Shelley, inizieranno invece l’esposizione di creazioni artistiche dell’associazione “Bagni Crea” e il mercatino organizzato dall’ASAM. In Viale Boboli invece l’associazione “Crear è bello” propone un laboratorio di costruzione di burattini.
Il momento più atteso sarà sicuramente il tramonto: per una sera l’illuminazione pubblica cederà il posto alle fiammelle di migliaia di lumini disposti sulle caratteristiche biancherie.
“La luminara è una delle tradizioni che è possibile ricondurre a quando San Giuliano Terme era una delle più importanti località di villeggiatura per la nobiltà pisana e non solo – spiega Di Maio – Il nostro territorio è stato visitato, tra i tanti, da Ugo Foscolo, che qui visse la sua tormentata storia d’amore con Isabella Roncioni e scrisse lo Jacopo Ortis; da Vittorio Alfieri; da Percy Bysshe Shelley e dalla moglie Mary, che ispirandosi ad Andrea Vacca Berlinghieri, medico che visse ad Orzignano, scrisse Frankenstein”.
Le luci dei lumini saranno il suggestivo sfondo degli spettacoli musicai e di danza. A partire dalle ore 21.00, in Largo Shelley, il circolo ARCI proporrà il tradizionale karaoke, la Filarmonica Sangiulianese darà prova della propria bravura in via XX Settembre e il Centro Commerciale Naturale offrirà lo spettacolo di musica dal vivo con Loris. In Largo Collodi la gelateria “Sweet Cream” offrirà invece il concerto di “Florence et the machine”.
Per gli appassionati di ballo l’appuntamento è invece nel giardino delle terme, dove l’associazione culturale “San Francesco” ha organizzato, sempre con inizio alle ore 21.00, lo spettacolo di danza creativa “Le due regine”. In piazza Gramsci invece la Polisportiva Sangiulianese offrirà, dalle 21.30, una dimostrazione aperta a tutti di zumba fitness; alla medesima ora Ciclone Latino invaderà le strade del paese con uno spettacolo itinerante di danze caraibiche.
Per i più piccoli, l’associazione culturale “Il Gabbiano” proporrà dalle 19.00 le sue storie in bici in uno spettacolo itinerante, mentre “Bagni crea” accoglierà dalle 21.30 i più piccoli e non solo in Viale Boboli con laboratori di disegno e baby-dance.
“Ovviamente non potevano mancare momenti dedicati al territorio – conclude l’assessora Sonia Pieraccioni – L’associazione “La Tartaruga”, in collaborazione con Acque, offrirà visite guidate gratuite alla centrale idrica di Caldaccoli e alla sorgente Ficocorso di Molina di Quosa. Bagni di Pisa Palace & Spa aprirà le porte del complesso delle terme, con visite guidate ai locali più suggestivi e importanti”.
Per gli amanti della Natura l’appuntamento è invece alle ore 21.00 presso il bar pasticceria “Il Ponticello”, dove si parlerà di funghi, con particolare riguardo alle specie commestibili e tossiche del territorio. Saranno esposti anche alcuni libri antichi.
“Voglio ringraziare – conclude il sindaco – tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione: gli uffici comunali per il lavoro di organizzazione e coordinamento, i commercianti e le associazioni del territorio per il fondamentale contributo e la società in-house GeSTe per la fattiva collaborazione organizzativa e logistica. Sono sicuro che questa edizione avrà un successo ancora maggiore rispetto alle precedenti”.