none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
none_o
Nostalgia di futuro
di Fabiano Corsini

20/8/2016 - 23:10

Nostalgia di futuro
 
 
Eccoci alla edizione 2016 di Marina Slow, a Marina di Pisa.

Quest'anno col titolo “Nostalgia di Futuro”. 

Non si arriva alla quinta edizione di una kermesse come questa, che ripete ogni anno il suo successo, se dietro il lavoro che ci vuole  non ci fossero ragioni profonde per l'idea  che la sostiene e persone, tante persone, che ne sono consapevoli.
Marina Slow nasce per reagire all'impoverimento dell'esperienza sensoriale per quelli che vengono al mare: piatti di pesce sempre meno gustosi, sempre più anonimi. Una ristorazione sempre più omologata attorno a mode che sembrano ignorare la tradizione e, soprattutto, il patrimonio di biodiversità che ha fatto forte la nostra cucina nel tempo.

 

Nasce per dare risposte al bisogno di riflettere sul “dove stiamo andando”, per farlo insieme ai pescatori, ai ristoratori, alla gente di questi posti che della sua storia e delle sue vicende non parlava più. Con Marina Slow sono arrivati anche i libri su Marina e la sua storia , perfino troppi, come qualcuno ha detto. Sono cambiati i menu di alcuni ristoranti, è cambiata perfino la fisionomia di una strada e, col porto, di un intero quartiere.

 

E con Marina Slow è letteralmente esploso un volontariato, sono arrivate persone attratte dalla potenza comunicativa del convivio, che poi si sono rimboccate le maniche, pronte a collaborare per apparecchiare sparecchiare e lavare i piatti. E a dare idee per questa impresa che dura da cinque anni.


Nostalgia di futuro: significa che del passato la cosa che più ci manca è quella capacità, che tutti avevamo, di rappresentarci un futuro. La speranza. Oggi tutto pare  esaurirsi nel presente, sembra che tutti abbiano perso l'attitudine al sogno e al progetto.

Per questa edizione di Marina Slow abbiamo lanciato un gioco di immaginazione, abbiamo chiesto alla gente di inviarci idee per il futuro del nostro paese. E' disarmante, è drammatico leggere che nei tanti elaborati che ci sono pervenuti, nessuno parla del futuro. Lo sguardo è al presente, al più con una velatura di rimpianto per quello che non c'è più.

 Viva Marina Slow, allora, e vivano tutte quelle iniziative di popolo che si organizzano nei nostri posti .

Ci diamo da fare, lavoriamo talvolta come ciuchi, perché ci va di farlo, perchè siamo contenti così, ci sentiamo di più in pace con noi stessi, a Marina di Pisa come a Vecchiano o in tanti altri posti.

E, tutti insieme, dobbiamo darci un obiettivo: quello di restituire alla gente una immagine del futuro, per la quale valga la pena.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri