none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Giovedì 8 settembre ore 21.00
Piazza dei Caduti – Cascina
Marco Travaglio

7/9/2016 - 12:54


Giovedì 8 settembre ore 21.00
 
Piazza dei Caduti – Cascina (Pisa)
Marco Travaglio
PERCHÉ NO 
Tutte le bugie del Referenzum UNO SPETTACOLO CONTRO IL SILENZIO DELLE TV di e con Marco Travaglio e Giorgia Salari
 
Lo spettacolo, organizzato da Fondazione Sipario Toscana onlus/La Città del Teatro si svolgerà in Piazza dei Caduti a Cascina e sarà ad ingresso libero.
 
La campagna elettorale per il Referenzum sulla controriforma costituzionale è iniziata, ma in tv e sulla grande stampa parla quasi soltanto il fronte del Sì. Tutti dicono che bisogna discutere nel merito, ma quasi nessuno lo fa. Marco Travaglio chiede da mesi un confronto in tv con la ministra Maria Elena Boschi: invano. Dunque ha deciso di portare in scena le ragioni del No contrapposte a quelle del Sì con l’attrice Giorgia Salari nei panni della Boschi (con le frasi testuali della ministra delle Riforme). Così ciascuno potrà confrontarle e farsi un’idea per saperne di più.
Lo spettacolo è prodotto dalla Società Editoriale il Fatto S.p.A.
 
Sembra una commedia, si ride. Non lo è. Sembra una pièce con sfumature surreali, visti i protagonisti diretti della vicenda. Non lo è. Denis Verdini, Matteo Renzi, Maria Elena Boschi sono realmente coinvolti nella riforma della Costituzione. Sembra, sembra, sembra. La sostanza è un’altra: dal 16 giugno è partita la tournée teatrale di Marco Travaglio con Giorgia Salari, dedicata al referendum di ottobre: “Perché No”.
Un’ora e mezzo o poco più  per raccontare gli stravolgimenti, le follie, le storture, le forzature, le incongruenze, le bugie costruite attorno al prossimo appuntamento autunnale, quando tutti noi saremo chiamati per dire Sì o No alla pseudo riforma della Carta.
 
“Non solo per votare bene. Ma anche per saper rispondere quando ci interrogano –inizia il direttore del Fatto-. Già perché quelli interrogano. L’avete sentito Renzi? ‘Di qui a ottobre andremo casa per casa, porta a porta, a spiegare le ragioni del Sì’. Praticamente la domenica mattina uno si sta facendo la doccia, suona il campanello, oddio i Testimoni di Geova. Magari!, li rimpiangeremo”. Meglio non rischiare, meglio prepararsi.
 
Le battute su Renzi  sono alternate all’elenco dei nomi schierati con il Sì e quelli per il No, elenco aggiornato da Marco Travaglio durante lo spettacolo: “Vediamo cosa insegnano questi magnifici 250 (firmatari del documento a favore): psicopatologia, marketing, fisica medica, datazione e diagnostica, giudaistica, anatomia umana e disabilità” e ancora, soprattutto “utili i professori di psicopatologia per studiare le pulsioni ducesche del premier e fisica delle particelle elementari per una ricerca approfondita del cervello della Boschi...”.
La ministra Boschi è “presente” sul palco, con Giorgia Salari a imitarla in una lunga intervista concessa a Travaglio durante la quale, oltre a ripetere i suoi argomenti, viene presa da raptus di sincerità, persino di possessione demoniaca.
 
In occasione dello spettacolo sarà allestito dal Comune di Cascina un punto raccolta donazioni a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.
 
 
 
 
 
 
Roberta Rocco
Stampa & Comunicazione
Tel. 050.6201588 ufficiostampa.rocco@lacittadelteatro.it
La Città del Teatro / Fondazione Sipario Toscana onlus
Via Toscoromagnola 656 Cascina (Pi)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/9/2016 - 16:05

AUTORE:
la jena

...caro " vecchianese " la compagnia di chi vota SI è meglio...salutami Denis...

7/9/2016 - 18:01

AUTORE:
Gennarino

Scrivi uguale, uguale a un mio amico che raccoglie patate. bona

7/9/2016 - 13:08

AUTORE:
Vecchianese che risponde si al referendum

... si trovano i miei ex compagni che voteranno no.
Fassina voleva aiutare i grillini, invece ha aiutato lo studio Previti dice Bobo.
D'Alema senza potere lo mangia la sipia.
Landini ha già deciso di votar come Travaglio e la Camusso in settimana decide(?)
D'Attorre come Marino vienze a Migliarino dopo Civati e il loro fascino resiste ancora.
Menomale che Nodica c'è!
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

Nota:
Partiti per il sì: Centro Democratico, MAIE, Nuovo Centrodestra, Partito Democratico, Partito Socialista Italiano, Scelta Civica
Altre organizzazioni per il sì: CISL Confindustria.

Partiti per il no: Conservatori e Riformisti, Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega Nord, Movimento 5 Stelle, Sinistra Ecologia Libertà, Unione di Centro
Altre organizzazioni per il no: ANPI, FIOM


(Testo del quesito referendario)

« Approvate il testo della legge costituzionale concernente "disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione", approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016? »