none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Ritorno al futuro (3)

12/9/2016 - 8:20

Una spiaggia per ventimila
Calata di turisti , tutto esaurito a Marina di Vecchiano.
Non sono mancati i problemi, soprattutto per i posti auto; nel primo week and estivo
MARINA DI VECCHIANO. Il 15 giugno si è aperta la stagione estiva balneare a Marina di Vecchiano che ha visto l’arrivo di ben 20.000 persone.
Positivo il fatto delle agevolazioni a cittadini vecchianesi e sangiulianesi per ciò che concerne i posti auto: una decisione che ha di fatto rinsaldato  patti politici tra amministrazioni e rapporti antichi con cittadini.
 Nello stesso tempo, l’afflusso  mattiniero di tanti bagnanti,  per- lo più fiorentini, pistoiesi,  ha ancora impedito agli autoctoni di poter godere di una bella giornata di mare senza subire attese sotto il sole di un posto d’auto. Infine, una voce anche dell’opposizione cha ha raccolto le lamentele di tanti cittadini i quali hanno spiegato che son pochi i posti per motorini e moto e dunque anche la possibilità di arrivare alla Marina  su due ruote “motorizzate” sembra dare labili speranze a molti. Ma altri sono i dati da segnalare riguardanti il nuovo contesto organizzativo.
I  servizi sono stati subito attivati e dunque erano presenti per la sicurezza  i 5 bagnini, il  Glap, la Capitaneria di Porto con 4 marinai, i sommozzatori dei Vigili del Fuoco. Sul fronte traffico il problema è nato dall’arrivo  dell’utenza fuori provincia che è iniziata a fluire al mare, dalle 7 della· mattina per offrire poi il tutto esaurito alle 9.30; molti fra i residenti hanno fatto retromarcia per far rotta verso siti viareggini.

 

  ”Quest’anno,  ha spiegato il primo cittadino di Vecchiano, non chiudiamo la strada e permettiamo alle autovetture  di trovare il posto auto con calma e pazienza. Già alle 11 infatti è stato possibile offrire spazi auto a bagnanti che stavano- aspettando. Ciò che invece dobbiamo sottolineare  è la costante ineducazione di alcuni turisti, che purtroppo hanno parcheggiato le auto nella pineta eliminando la rete di protezione che chiude al bosco. Chiediamo maggiore attenzione anche perché le multe continueranno a scattare per tutti.”
 Il coordinamento di Forza Italia ha invece voluto sottolineare alcuni punti importanti. Intanto il numero esiguo di parcheggi per moto o motorini, con le multe che sono scattate per coloro che non hanno rispettato gli spazi idonei. Poi i limitati posti auto che non permettono a chi avrebbe diritto, cioè vecchianesi o sangiulianesi, di poter tranquillamene prendere l’auto e dirigersi al  mare in un’ora normale e cioè fra le 10.30 e le 11.00. Infine il viale dei Pini, troppo trafficato, e dunque Forza Italia chiede al Comune di iniziare a monitorare il traffico per vedere  se in effetti le auto sono più o  meno diminuite. Importante  la sottolineatura per le soste  auto dei portatori di handicap.  Si spiega che anche questo tipo  di sosta dovrebbe essere più  presente perché purtroppo ci sono tante persone che hanno problemi di deambulazione e dunque necessitano di spazi adeguati per la loro autovettura. C’è infine da dire che molti cittadini vecchianesi stanno decidendo per destinazioni alternative, quelle che permettono di essere raggiunte senza troppi problemi. La gente vuole relax e la possibilità di godere una giornata di mare con la famiglia senza subire le code per trovare una sosta parcheggio.


Dal Tirreno 19 giugno 2002

 

Su questo articolo non importa accanirsi sulla iella, semmai sul tono del “dettato” e sul modo del “riportato”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

12/9/2016 - 18:13

AUTORE:
Cory

Botte piena e moglie ubriaca ce n'è per pochi, e io moglie o marito ho sempre auspicato che averli sobri è assai meglio.
Chi non vorrebbe recarsi al mare quando vuole, trovare subito il parcheggio vicino, che tutti i servizi funzionino a dovere e magari che il tempo non ci tradisca!
Alzatevi presto e vi accorgerete che tutto fila via liscio come l'olio...altrimenti mettetevi in fila e osservate il vostro turno senza imprecare!

12/9/2016 - 11:39

AUTORE:
Ultimo

............. fioriranno nuovi petali di rosa ........ ricominceranno le polemiche nuove e vecchie ........... troppi non riescono ad accontentarsi di quello che hanno ........... pochi sanno apprezzare la semplicità e la bellezza. Agli eterni scontenti per i " grandi sacrifici " che devono affrontare per andare al mare ....... suggerisco di andarci nei giorni feriali e nei periodi meno affollati e di comportarsi civilmente ............ ed anche pensare che i fiorentini ed i pistoiesi non vivono a pochi minuti dal mare e che potrebbero pretendere di spostarlo a Peretola. ......... Ultimo