none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
La Riforma Costituzionale "in parole povere”. Ciclo di incontri per gente comune
L’ ABC della Riforma. Proviamo a capirci qualcosa

22/9/2016 - 19:52


Come Acli Provinciali di Pisa abbiamo promosso con il coinvolgimento di alcune realtà sociali pastorali e culturali ( AC Pisa, Agesci Zona di Pisa, Caritas Pisa, Chiesa Universitaria di San Frediano, Cittadinanzattiva, Coordinamento provinciale Libera Pisa, Fondazione Toniolo, Iris, Ora Legale, PSLavoro, PiGi Pisa, La rosa bianca) l'iniziativa dal titolo La Riforma Costituzionale "in parole povere”.

Ciclo di incontri per gente comune che prevede tre incontri di approfondimento: il primo tecnico sui contenuti della riforma stessa, il secondo relativo alle motivazioni del SI ed il terzo relativo a quelle del NO. 
La volontà è quella di dare un taglio fruibile e comprensibile a chiunque degli aspetti trattati nel merito, utilizzando un linguaggio scevro da eccessivi tecnicismi e dedicando il tempo necessario all’approfondimento e alla discussione con l'aiuto di un facilitatore per una platea in formazione. 
Gli incontri si terranno all'interno della struttura I CAPPUCCINI. Acli Persone Comunità (nella biblioteca dell’ex convento dei PP Cappuccini di Pisa, via dei Cappuccini 2b). 
L’ ABC della Riforma. Proviamo a capirci qualcosa 

 

  - 27 settembre 2016 ore 21:15  Relatore: Prof. Emanuele Rossi,  docente di Diritto costituzionale alla Scuola Superiore Sant’Anna, autore del libro “Una Costituzione migliore”. modera: dott. Tommaso Strambi, direttore de La Nazione di Pisa Anche Sì! 

  - 5  ottobre  2016  ore  21:15 relatore: Prof.  Stefano  Ceccanti,   docente  di  diritto pubblico comparato presso l'Università "La Sapienza" di Roma modera: dott. Francesco Paletti, giornalista Anche No! 

  - 21  ottobre  2016  ore  21:15relatore: Prof.  Roberto  Romboli,  docente  di  diritto costituzionale presso l’Università di Pisa
modera: dott. Francesco Paletti, giornalista

-------------------------------------
ACLI Provinciali di Pisa 
Funzione Sviluppo Associativo 
via Francesco da Buti, 20
56125 Pisa 
mail circoli@aclipisa.it
www.aclipisa.com

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri