E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi
Vi porto con me.
Sono ancora aperte le iscrizioni per frequentare i corsi di musica dei vari strumenti proposti della scuola di musica della Filarmonica Senofonte Prato.
Le lezioni avranno inizio lunedì 3 settembre.
Dipartimento Classico: Flauto, Clarinetto, Sassofono, Tromba, Trombone, Corno, Percussioni, Pianoforte, Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Chitarra, Canto.
Dipartimento Moderno: Batteria, Chitarra Elettrica, Piano moderno, Basso elettrico, Canto moderno.
Corsi complementari: teoria e solfeggio, storia della musica, armonia.
Laboratori di gruppo: musica d’insieme classica e moderna, percussioni, coro adulti e bambini.
Quest’anno, grazie al contributo di Unicoop Firenze Sezione Soci Valdiserchio-Versilia, con l’intento di avvicinare i bambini alla musica, sarà offerto un corso di musica in tutte le scuole materne del Comune di Vecchiano e uno sconto del 20% sulle tariffe attuali del corso di propedeutica presso la scuola della Senofonte.
Apertura segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00 Via dello stallone, 12 Avane Tel. 050 864898