none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
La lapa e l'ellera

8/10/2016 - 22:05

Quando ero ragazzo andavo a giocare in una corte di contadini dove viveva un mio compagno di classe alle elementari dalle suore.
Lui mi diceva di stare attento alle “lape” che potevano pinzarmi e mi ci volle un po’ per capire che le “lape” erano “le api”, ma non è tutto: se tante erano lape, una sola doveva essere, per forza, “lapa”, che diamine, lui andava a scuola!
Bello il nostro vernacolo, eccezionale nello stravolgere tagliare aggiungere unire e sottintendere come, per esempio, chiamare la lucertola “sottellera” per evidenziare il posto dove ama vivere: sotto l’edera, la famosa “ellera” dello stornello degli innamorati.
A parte il fatto che la lucertola ama il sole e non l’ombra dell’edera, mi viene da pensare a quell’associazione edera-amore eterno e allora mi domando: ma se la nostra “lapa” succhia i fiori dell’”ellera”, non sarà che quel miele poi prodotto possa essere il vero filtro d’amore?

 
Chi si offre volontario/a?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/10/2016 - 11:35

AUTORE:
kir

Specialmente quando l'ellera è in fiore, le lape in folti gruppi la prendono d'assalto..
Non so se l'ellera riesce a godere di tutti quegli amplessi, so soltanto che le lape emettono dei ronzii udibili a distanza e che inducono a sterne lontani.
Se poi questo è amore, chi lo sa, il mio di amore invece è per il dolcissimo miele che mi rigenera nelle giornate scure!