Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Quando ero ragazzo andavo a giocare in una corte di contadini dove viveva un mio compagno di classe alle elementari dalle suore.
Lui mi diceva di stare attento alle “lape” che potevano pinzarmi e mi ci volle un po’ per capire che le “lape” erano “le api”, ma non è tutto: se tante erano lape, una sola doveva essere, per forza, “lapa”, che diamine, lui andava a scuola!
Bello il nostro vernacolo, eccezionale nello stravolgere tagliare aggiungere unire e sottintendere come, per esempio, chiamare la lucertola “sottellera” per evidenziare il posto dove ama vivere: sotto l’edera, la famosa “ellera” dello stornello degli innamorati.
A parte il fatto che la lucertola ama il sole e non l’ombra dell’edera, mi viene da pensare a quell’associazione edera-amore eterno e allora mi domando: ma se la nostra “lapa” succhia i fiori dell’”ellera”, non sarà che quel miele poi prodotto possa essere il vero filtro d’amore?
Chi si offre volontario/a?