none_o


E' davvero con grandissimo piacere che pubblico il profilo di questa settimana, uscito come sempre dalla penna di Stefano Benedetti, ma con un valore in più.Quello delle storie compiute, che nascono in quel passato che abbiamo preso come riferimento, ma che arriva fino ai giorni nostri, dando completezza alle vite e alle vicende dei personaggi che vengono ricordati. Ancora di più quando si racconta la storia di un emigrante, quale che ne sia il motivo all'origine. Mi unisco perciò a quanto scrive Stefano, dedicando questo articolo all'amico Leo Gargi 

. . . non erano i M5S che con il 33% ci raccontavano .....
. . . anche lì nel podere Baldinacca mi disse mi pa' .....
“Un bel tacer non fu mai scritto
Il guidatore di " barocci " è rimasto indietro, pensa .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Vi porto con me.

di Roberto Castagnetti
none_a
Di Moreno Petretti
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
di Bruno Pollacci
none_a
Ricordi
Aspettando che arrivi un vecchio amico
ricerco nel mio cuore
che languisce
un ricordo a me caro
un ragazzo che ripara
quaderni e libri strappati
dai .....
Steso sopra a quel letto
Prigioniero del tuo corpo
Ma fra noi C'è quel respiro
Che ci lega
E quel suono senza voce
Che mi tuona nella testa
Puoi .....
Molina di Quosa
Festa dell'Olio e della Castagna - Molina di Quosa

11/10/2016 - 0:11

16 Ottobre 2016:
Festa dell'Olio e della Castagna - Molina di Quosa (Pisa)


16 Ottobre 2016 - Molina di Quosa (Pi)
Pure quest'anno le strade di Molina di Quosa sono pronte a trasformarsi e ad accogliere con il calore della sua gente e dei suoi prodotti chiunque voglia passare una giornata all'insegna del divertimento, della compagnia e del buon cibo.
La “Festa dell'olio novo e della castagna” è giunta alla sua nona edizione e si conferma sempre di più come un appuntamento fisso dell'autunno, una manifestazione di punta del Lungomonte pisano: è nata per volontà dei molinesi ed è cresciuta sempre di più nel tempo, aumentando continuamente la sua offerta (quest'anno avremo circa 100 stand, con numerose novità) arrivando ad attirare migliaia di persone per le piazze del paese.
Potrete gustare ottime specialità locali: cartocci di gustose caldarroste, castagnacci, necci ripieni, focacce casarecce, polenta, salsiccia e ancora, bruschette accompagnate da olio “novo” fresco di frantoio e vino. Sarà inoltre possibile acquistare prodotti delle aziende agricole locali.
La festa però va oltre la gastronomia e come sempre gli appuntamenti sono numerosi e imperdibili.

Ce ne sono per tutti i gusti: per gli amanti dei motori il Vespa-raduno (organizzato dal Vespa Club di Pisa), l'esibizione e la mostra aeromodellistica; per i più piccoli ci saranno tanta musica e tanto divertimento come l’animazione dell’associazione “Il Gabbiano”, la filarmonica Sangiulianese e l'associazione “ST monte Pisano” che garantisce tanto divertimento per tutti i bambini presenti...con la bici!!! Veramente da non perdere!; gli amanti della cultura potranno sfogliare i libri della “Ghibellina” di Pisa, assistere a mostre di arte contemporanea di artisti locali, ammirare l'esposizione micologica e di Bonsai nello stupendo scenario di villa Annamaria, potranno conoscere la storia delle acque del nostro territorio con un'interessante presentazione a cura di docenti dell'Università di Pisa e rimanere con il fiato sospeso ascoltando le canzoni del gruppo “NAYS”.

Prima di veder le stelle ... Concerto per piano e voce di Annalisa Elettra ed in fine Osservazione guidata del “Cielo d’ottobre” con telescopi a cura del Gruppo Astrofilo Pisano coordinato da Luigi Gargiulo
Tognaccini e Vincenzo Lo Monaco. infine per chi vorrà tentare la fortuna, l'immancabile lotteria!
Un aspetto importante che caratterizza la festa è il fatto che tutte le persone che lavorano per la sua realizzazione sono volontari, spinti dalla voglia di stare insieme e di riscaldare a modo loro un pomeriggio autunnale, ma non solo.

C'è un qualcosa di più importante che anima i molinesi, si tratta dello spirito della solidarietà e della beneficenza: sin dalla nascita di questa festa, parte del ricavato è stato donato a diverse associazioni che operano nel sociale e che si sono distinte per la loro serietà ed operatività.

 

Negli anni passati sono stati sostenuti diversi progetti: abbiamo aiutato AGBALT nella costruzione di una struttura residenziale per l'accoglienza delle famiglie di bambini affetti da leucemia, siamo riusciti a vaccinare contro l'epatite B 1000 bambini indiani insieme ad “Humanitarian Help for Poor People ONLUS”, abbiamo aiutato nella loro attività Medici Senza Frontiere, Emergency, AIL, Neurocare AIPIA ed Shalom. Quest’anno investiremo parte del ricavato in un progetto di aiuti alle popolazioni fortemente colpite dal terremoto! Noi ci impegniamo a recapitare personalmente gli aiuti, cosa riusciremo a fare? ............ questo dipende soprattutto da tutti noi!
Ed ora che anche voi conoscete il vero spirito della festa non possiamo che chiedervi di aiutarci e di passare con noi una bellissima giornata. Vi aspettiamo numerosi!

Cordiali saluti Maurizio Barbuti
 
E’ possibile visionare il programma della Festa tramite il seguente sito:
http://www.festadellacastagna.org/
Il Comitato della “Festa dell'olio novo e della castagna”



Fonte: Maurizio Barbuti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/10/2016 - 19:33

AUTORE:
Sangiulianese

Davvero complimenti a organizzatori e comunità di Molina. Non avevo mai partecipato alla sagra della castagna e dell'olio, chissà perché. Probabilmente pensavo alla solita piccola sagra di paese con 4 bancarelle e una cucina deludente. Ho visto invece una perfetta organizzazione, a partire dal parcheggio. Le bancarelle erano un lungo serpentone che si snodava fin dentro l'abitato e senza essere banali, artigianato vero e non mutande cinesi. Tutti i negozi aperti, 4 o 5 punti per mangiare distribuiti ovunque, una bellissima mostra fotografica, presenza di produttori autentici, di miele, birra, ecc.. E in Villa, a parte l'enorme spazio gastronomico, i produttori di olio ( un po' nascosti..) con anche un dibattito interessante tra amministratori e produttori purtroppo non partecipato.
Insomma una cosa fatta molto bene e l'afflusso di molte centinaia di persone lo dimostra. San Giuliano dovrebbe imparare dalla sua frazione

14/10/2016 - 13:36

AUTORE:
Curioso

È la nona festa o la dodicesima come scritto su Facebook?..boh! Chi sa!