none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MARINA
Mare, ottobre

12/10/2016 - 20:15

Forse sarò un romantico, un po' malinconico ma a me il mare e il fiume piacciono così. Quando non c'è nessuno e puoi contemplare la natura senza essere distratto, quando senti che il momento, ascoltando i rumori della natura e nient'altro, ti appartiene, a te solo.

Mi fa sentire bene, mi fa sentire in pace, capisco di essere fortunato ad essere in quel posto preciso, di fronte allo straordinario spettacolo del nostro mare e del nostro fiume.

 

Avviso per i fungaioli: rari morecci e solo molte mazze di tamburo e qualche strisciata di amanita (quella nella foto non è phalloides ma una razza mangereccia ma poco prelibata)

Nick

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

15/10/2016 - 16:36

AUTORE:
Ovidio

Ultimo, sarei curioso di sapere che libro leggi al mare d'ottobre vestito bene. E sarei anche più curioso di vedere una fotografia di Nick che ti prende di spalle mentre leggi un libro al mare d'ottobre vestito bene.

14/10/2016 - 12:03

AUTORE:
Zezè

Caro Ultimo ma voi mette il gusto che provano a ignudassi quegli esibizionisti che un'aspettano artro di smutandassi già al primo pallido sole di fine inverno?! O voi mette ir godimento d'annusà gli afrori estivi emessi da gente sudata e ammassata in sulla spiaggia a rosolà come l'arrosto in della teglia?!
Libri?! ma voi mette il divertimento di posà i selfi e chattà coll'estranei!

13/10/2016 - 13:47

AUTORE:
Ultimo

............ non prendete e sopratutto non mangiate velli velenosi ......... potreste pentirvene.
Per ritornà ar mare d'Ottobre ..... ar mare comincio a ndacci ora nel primo pomeriggio di un giorno di sole vestito bene ( non in costume ) in compagnia di un libro ....... seduto dove capita ...... fino a Giugno ......... poi lo lascio all'artri. ......... Ultimo.

12/10/2016 - 21:22

AUTORE:
u.m.

È un Amanita ovoidea, detto anche “cocco bianco”, un fungo di notevole taglia con il cappello a forma emisferica, bianco e leggermente beige, liscio sulla superficie, ma con il margine portante sempre una festonatura a consistenza grassa, caratteristica.
Il gambo cilindrico porta su tutta la superficie fioccosità bianche piuttosto “burrose”, che alla fine si dissolvono in una spolveratura farinosa (da qui l’altro nome “farinaccio”)che lo ricopre completamente. In più è presente un anello e sul fondo del gambo stesso una evidentissima volva continua, al volte bianca, a volte color nocciola.
Il fungo non emana particolari odori se non quando inizia, di solito molto presto, la sua alterazione.
Recentemente è stato definito da varie ASL come sospetto/tossico per cui se ne sconsiglia il consumo.

Io che non sapevo di questa pericolosità (?) l’ho mangiato molte volte senza problemi, ma ora lo evito e vi consiglio di farlo anche voi seguendo il massimo dei detti sui funghi: ”nel dubbio astieniti!”