Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Si è chiuso il “Settembre Sangiulianese” con risultati rilevanti.
Quest’anno gli eventi sono stati itineranti e distribuiti sul territorio comunale.
E’ stata la vincente intuizione del nuovo assessore alla cultura Sonia Pieraccioni che ha voluto che le frazioni vivessero direttamente gli eventi senza essere concentrati esclusivamente nel capoluogo. La risposta in termini di partecipazione agli eventi è la dimostrazione del gradimento dei cittadini.
Fra gli eventi più caratteristici è da annoverare il concerto ad Agnano nel parco a fianco di Villa Tadini dove la flautista Anna Ulivieri e il chitarrista Stefano Quaglieri hanno reso omaggio al tramonto del sole con musiche di Piazzolla e Gazzelloni.
E’ stata “Notte stellata su Asciano” parafrasando un celebre quadro di Van Gogh a richiamare un nutrito pubblico sul monte Castellare. Dopo aver ascoltato musiche legate alle stelle e alla luna dalla bella voce di Michela Lombardi e con Marco Baracchino alla chitarra tutti con gli occhi al cielo per ammirare le costellazioni spiegate dai volontari dell’associazione astrofili pisani Galileo Galilei.
Dietro la Borgata di Pontasserchio pochi conoscevano l’esistenza di un piccolo anfiteatro, nato complementare ad un nuovo villaggio residenziale, che è stato palcoscenico per ascoltare le belle poesie di Mario Luzi, grazie ad una iniziativa di Claudio Della Bartola dell’associazione “Il giusto della vita”.
Molti ricorderanno la levataccia alle sei del mattino per aspettare l’alba ai laghetti di Campo con musiche celtiche per festeggiare l’equinozio d’autunno, per poi gustare una ricca colazione offerta dalla Pasticceria Zaccagnini.
Un paesaggio anche questo poco noto alla popolazione reso magico dall’arpa e dalla voce di Anastasia Giusti, con la chitarra di Daniele Ranieri ascoltati, vista l’ora, da ben un centinaio di persone.
La presenza costante di Sonia Pieraccioni ad ogni iniziativa ha evidenziato la nuova impronta che l'amministrazione comunale ha voluto dare al settembre sangiulianese e in generale ai temi della cultura, grazie anche alla collaborazione delle numerose associazioni del territorio.
Articolo di Marlo Puccetti