none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Vecchiano
Pulizia

30/10/2016 - 10:30

Le prime due foto documentano l’avvenuta bonifica del viale dei Pini dove erano state depositate alcune lastre di eternit. L’eternit è un materiale speciale le cui fibre sono responsabili di una gravissima neoplasia pleurica per cui la rimozione deve essere fatta da personale esperto e con precise modalità di sicurezza. Anche lo smaltimento avviene in maniera regolamentata e quindi costosa.

 

Tutto questo è posto a carico dell’’Amministrazione Comunale e lo stesso si può dire per le numerose discariche diffuse su tutto il territorio comunale che vengono spesso bonificate, anche questa con un aggravio sull’economia comunale e quindi di tutti i cittadini.

 

Non è quindi solo un’opera di maleducazione e di scarso senso civico quella di gettare i rifiuti sui cigli delle strade o sotto i ponti, ma un vero e proprio ladrocinio in quanto pone il costo del loro recupero a carico di tutti i cittadini. Un motivo anche di quella mancata riduzione delle tariffe, più volte auspicata per la buona riuscita della raccolta differenziata,  per l’aggravio dei costi delle rimozioni straordinarie che il Comune è costretto a fare.


Una bella veduta, infine, del viale dei Pini meta giornaliera, indisturbata nonostante le osservazioni di pavidi lettori non frequentanti, di ciclisti, podisti e passeggiatori ed infine il fungone di cui non siamo venuti a capo di stabilire nome e edibilità.
Nick
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

1/11/2016 - 23:20

AUTORE:
mdv

Ho notato un miglioramento del livello di pulizabdella strada davanti alla scuola elementare di Vecchiano, se è un indicazione del comune bene così, mi auguro anche un miglioramnto della vegetazione

31/10/2016 - 21:17

AUTORE:
c'è già

A parte la vena sarcastica, a parte il diretto interessato che ha fatto le doppie foto, guardatevi il commento a “Mare, ottobre” e non mi fate riscrivere!

12/10/2016 - 21:22
cocco
AUTORE: u.m.

31/10/2016 - 17:03

AUTORE:
Lettore interessato

Aspettavo, come di solito succede, l'intervento di esperti micologi per chiarire il nome del fungone bianco
sulla bici ma per ora niente.
Varietà esotica? Sconosciuta?