Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Al circolo arci il Fortino Fabiano Corsini presenta Commiati di Alberto Martini
MdS Editore presenta
Commiati, opera prima del neuropsichiatra Alberto Martini
Fabiano Corsini dialoga con Alberto Martini
Circolo Arci Il Fortino
Via della Sirenetta 62, Marina di Pisa (Nei pressi del porto di Pisa)
Sabato 5 Novembre ore 18.00
L’evento. Sabato 5 Novembre alle 18.00 Fabiano Corsini farà da padrone di casa al circolo Arci Il Fortino presentando il libro di Racconti e opera prima di Alberto Martini, Commiati, edita da MdS editore. Il circolo non nuovo a presentazioni o mostre che uniscono cibo e cultura ospita nel tardo pomeriggio l’incontro conversazione con il Neuropsichiatra Alberto Martini.
Il libro. Alberto Martini sveste il camice bianco del medico per cimentarsi in un’impresa diversa, ma non certo meno difficile: raccontare attraverso le vicende di personaggi e realtà legate al territorio di cui è originario, una frattura drammatica nell’esistenza, il ricordo di esperienze dolorose, e l’ineluttabilità della morte.
“Si tratta di un libro che nasce dalla realtà; quella che si tende a tenere lontana, a rimuovere, ma che è ineluttabile e prima o poi giunge a farci visita” - ricorda l’autore.
Le storie narrate scaturiscono da un’esperienza diretta, frutto di una rielaborazione fedele alla matrice, Martini ce le restituisce, con sguardo attento e stile asciutto ed elegante, con l’intento di garantire la durata nel tempo di vicende e personaggi che altrimenti andrebbero perduti, mentre ogni uomo “merita almeno il ricordo”.
Ed è proprio attraverso la ricostruzione del ricordo che si svela una visione della vita – mutuata dalla cultura medica – in perfetto equilibro tra cinismo, ironia e tenerezza verso la condizione umana, rappresentata in tutte le sue sfaccettature, fino all’esperienza ultima del distacco.
Il libro si avvale della postfazione di Athos Bigongiali. “ È un’opera prima che stupisce per la maturità – afferma lo scrittore pisano – e che non può lasciare indifferenti per i sentimenti che suscita e per la capacità di osservare la natura umana del professor Martini”
L’autore. Alberto Martini, neuropsichiatra infantile che nella vita si occupa con grande successo di disturbi di apprendimento del bambino e dell’adolescente, è anche pittore. Arricchiscono pertanto le intense pagine del libro della possibilità di una lettura iconografica, alcuni disegni originali eseguiti a china dall’Autore che, oltre alla passione letteraria, nutre da sempre, grazie al padre pittore, interesse e passione per le arti figurative.