Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Diego Sechi e Vittorio Bianchini due fotografi amatoriali ma con tecniche professionali, offriranno i loro scatti che hanno messo a fuoco i colori e le sfumature degli eventi storici di Pisa e Cascina.
Dopo che il Comune di Pisa si è avvalso della loro collaborazione testimoniando con decine di foto eventi come la Luminara e il Gioco del Ponte, li troveremo nella mostra al Centro dei Borghi (Ipercoop) di Navacchio dall' 8 al 20 novembre con il contributo dell'associazione sarda Grazia Deledda.
Diego Sechi, che per anni ha visto il territorio dal cielo come maresciallo dei paracadutisti, ha voluto avvicinarsi con lo zoom del teleobiettivo per cogliere particolari che si ottengono solamente con la macchina fotografica.
In un incontro in Sala Regia di Palazzo Gambacorti, sede del Comune di Pisa, una slide fotografica di Sechi sulle frecce tricolori, che hanno trionfato questa estate nei cieli di Marina di Pisa e Tirrenia è stata sottolineata dagli applausi del pubblico presente e dai ringraziamenti del Vice Sindaco Paolo Ghezzi.
Vittorio Bianchini, che fa parte del Circolo fotografico Pisano, ha da sempre nutrito la passione della macchina fotografica.
Una sua mostra nei locali all'angolo di Borgo Stretto nella città della torre, ha attirato decine di persone incuriosite dalla vivacità delle foto.
Bianchini ha avuto vari riconoscimenti tra cui quello ricevuto con l'amico Sechi nella cripta della chiesa di “San Pietro in Vinculis” in Pisa.
Il Sindaco Marco Filippeschi li ha premiati per il determinante contributo che hanno dato per la partecipazione della Luminara alla selezione come bene immateriale dell'UNESCO.
Nella mostra allestita direttamente da loro, hanno selezionato i migliori scatti e il pubblico troverà anche foto della festa medievale di Cascina che è il maggiore evento dell'estate cascinese. Sbandieratori, giocolieri e la sfilata in costume sono stati fissati nell'obiettivo di Bianchini.
E' un' occasione per apprezzare le varie sensibilità di questi valenti fotografi.
Marlo Puccetti